Nicodim Munteanu
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |

Il patriarca Nicodim (al centro), con Michele I di Romania (a destra) e Gheorghe Gheorghiu-Dej (a sinistra), ad un ricevimento all'ambasciata sovietica nel 1946
Nicodim Munteanu, conosciuto anche come il patriarca Nicodim (Pipirig, 6 dicembre 1864 – Bucarest, 27 febbraio 1948), fu il capo della Chiesa ortodossa rumena fra il 1939 e il 1948.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Studiò teologia alla Accademia Kiev-Mohyla, Impero Russo e divenne un monaco al monastero Neamţ nel 1894.
Nicodim fu di supporto alla famiglia reale di Romania e anti-comunista, rifiutandosi di dare supporto al regime comunista filo-sovietico in Romania nel 1945-1947. La sua morte nel 1948 e la successiva nomina di un nuovo patriarca, Giustiniano I, che era favorevole ai comunisti, fu vista dagli storici con sospetto.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicodim Munteanu
Controllo di autorità | GND (DE) 107842621X |
---|