Nico Motchebon
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nico Motchebon | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||
Peso | 81 kg | |||||||||
Pentathlon moderno ![]() | ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||
Specialità | 800 m | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2010 |
Nico Motchebon (Berlino, 13 novembre 1969) è un ex mezzofondista e pentatleta tedesco.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la carriera nel 1985 nel pentathlon moderno. Nel 1989 è vice-campione mondiale nella staffetta a squadre, mentre nel 1991, a San Antonio, giunge terzo nella medesima competizione,[1] qualificandosi per le Olimpiadi del 1992, dove però non gareggia.
Nell'autunno del 1992 inizia a dedicarsi all'atletica leggera e ai mondiali indoor del 1993 si aggiudica il terzo posto negli 800 metri piani, risultato che replicherà nel 1999.[2]
A livello nazionale, negli 800 metri, è per sei volte campione nazionale (1993, 1994, 1995, 1996, 1997 e 1998)[3] e sette volte campione nazionale indoor (1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1999 e 2001).[4]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Budapest 1989: argento nel pentathlon moderno staffetta a squadre.
- San Antonio 1991: bronzo nel pentathlon moderno staffetta a squadre.
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1994
- 5º in Coppa del mondo (
Londra), 800 m piani - 1'47"67
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Modern Pentathlon World Championships - Men: Team Relay, su sports123.com, Sports 123. URL consultato il 31 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- ^ (EN) Motchebon Nico, su iaaf.org. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ (DE) Leichtathletik - Deutsche Meisterschaften (800m - Herren), su sport-komplett.de. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ (DE) Deutsche Hallen - Leichtathletik - Meisterschaften (800m - Herren), su sport-komplett.de. URL consultato il 31 ottobre 2011.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nico MOTCHEBON, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Nico Motchebon, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Nico Motchebon, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Nico Motchebon, su Olympedia.
- (EN) Nico Motchebon, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).