Nick Powell

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nick Powell
Powell con la maglia del Manchester United nel 2012.
Nazionalità Inghilterra Inghilterra
Altezza 183 cm
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Stoke City
Carriera
Giovanili
1999-2010Crewe Alexandra
Squadre di club1
2010-2012Crewe Alexandra55 (14)[1]
2012-2013Manchester Utd2 (1)
2013-2014Wigan32 (7)
2014-2015Leicester City3 (0)
2015-2016Manchester Utd1 (0)
2016Hull City3 (0)
2016-2019Wigan92 (29)
2019-Stoke City104 (26)
Nazionale
2009-2010Inghilterra Inghilterra U-167 (1)
2010-2011Inghilterra Inghilterra U-1718 (5)
2012-2014Inghilterra Inghilterra U-181 (0)
2012-2015Inghilterra Inghilterra U-192 (1)
2012-2013Inghilterra Inghilterra U-212 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2021

Nicholas Edward "Nick" Powell (Crewe, 23 marzo 1994) è un calciatore inglese, centrocampista dello Stoke City.

È il primatista di reti (3) con la maglia del Wigan nelle competizioni calcistiche europee.[2]

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Crewe Alexandra[modifica | modifica wikitesto]

Nick Powell iniziò la sua carriera da professionista in tenera età, esordendo col Crewe Alexandra in League 1 (la nostra Lega Pro) appena sedicenne (inizialmente nel ruolo di attaccante). Dopo una prima annata con troppi alti e bassi, la definitiva esplosione avviene nell'annata 2011-2012, chiusa con 14 goal in quasi 40 partite (e soprattutto con l'arretramento a centrocampo). Tanto che, a fine anno, viene prelevato dal Manchester United per una cifra record di circa 6 milioni di sterline.[4] Cifra che lo ha portato al secondo posto tra i calciatori più pagati provenienti dalla terza serie inglese (dopo Fabian Delph, passato nel 2009 dal Leeds United all'Aston Villa per circa 8mln. di sterline).[5]

Manchester United e vari prestiti[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 luglio 2012 avviene l'esordio nello United in un'amichevole contro l'Ajax Cape Town, in Sudafrica. L'esordio ufficiale avviene il 15 settembre nell'incontro di campionato contro il Wigan. Subentrato al 77º minuto al posto di Giggs, ha siglato nella stessa giornata il suo primo goal in maglia dei Red Devils.[6]

Il 2 settembre 2013 passa in prestito al Wigan.

Il 1º settembre 2014 passa in prestito al Leicester City.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 giugno 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011 Inghilterra Crewe Alexandra FL2 17 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - FLT 0 0 18 0
2011-2012 FL2 38+3[7] 14+1[7] FACup+CdL 1+1 0 - - - FLT 1 1 44 16
Totale Crewe Alexandra 55+3 14+1 3 0 - - 1 1 62 16
2012-2013 Inghilterra Manchester United PL 2 1 FACup+CdL 0+2 0 UCL 2 0 - - - 6 1
2013-2014 Inghilterra Wigan FLC 31 7 FACup+CdL 3+1 2+0 UEL 6 3 - - - 41 12
ago.-set. 2014 Inghilterra Manchester United PL 0 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 1 0
set. 2014-gen. 2015 Inghilterra Leicester City PL 3 0 FACup+CdL - - - - - - - - 3 0
gen.-giu. 2015 Inghilterra Manchester United PL 0 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 0 0
2015-feb. 2016 Inghilterra Manchester United PL 1 0 FACup+CdL 0+0 0+0 UCL 1 0 - - - 2 0
Totale Manchester United 3 1 3 0 3 0 - - 9 1
feb. 2016-mag. 2016 Inghilterra Hull City FLC 3 0 FACup+CdL 2+0 0+0 - - - - - - 5 0
Totale carriera 95+3 22+1 12 2 9 3 1 1 120 29

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Manchester United: 2012-2013
Manchester United: 2013
Wigan: 2017-2018

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 58 (14) se si comprendono i play-off.
  2. ^ Wigan, su uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  3. ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
  4. ^ Trasferimento dal Crewe Alex, su calciomercato.it. URL consultato il 18 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ Record trasferimenti dalla League One Archiviato il 19 luglio 2012 in Internet Archive.
  6. ^ (EN) Debut Goals for Buttner and Powell as Manchester United Smash Sorry Wigan
  7. ^ a b Play-off.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]