Neotinea maculata
Neotinea maculata | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Neotinea |
Specie | N. maculata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Neotinea |
Specie | N. maculata |
Nomenclatura binomiale | |
Neotinea maculata (Desf.) Stearn, 1975 | |
Sinonimi | |
Bas.:Satyrium maculatum | |
Nomi comuni | |
Satirione, Neotinea |
Il satirione macchiato (Neotinea maculata (Desf.) Stearn, 1975) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]
L'epiteto specifico deriva dal latino maculatus = macchiato, riferito alle foglie basali macchiate.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta erbacea geofita bulbosa, con fusto alto 10–30 cm e foglie basali ovato-lanceolate, spesso maculate di bruno o violetto.
L'infiorescenza è cilindrica con piccoli fiori di colore bianco-rosato e lievemente profumati di vaniglia.
Le brattee, più corte dell'ovario, sono lanceolate e biancastre, percorse da una venatura porporina.
Il labello è trilobo, con lobi laterali lineari e più corti del lobo mediano che si presenta bifido e di colore biancastro, talora con macchie rosa-porpora.
Lo sperone è sacciforme e molto corto (meno di 2 mm).
Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Numero cromosomico: 2n = 42
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]La riproduzione di questa specie avviene esclusivamente per autogamia[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Specie a distribuzione steno-mediterranea, diffusa in Macaronesia e dal Nord Africa e dalla penisola iberica sino all'Asia minore[2]. In Italia è presente in quasi tutta la penisola (tranne le regioni più settentrionali) e nelle isole maggiori.
Cresce nei cespuglieti, nelle garighe, nei boschi aperti, fino a 1600 m di altitudine.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Rankou, H. 2011, Neotinea maculata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Neotinea maculata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ (EN) Duffy et al, Ecology and genetic diversity of the dense-flowered orchid, Neotinea maculata, at the centre and edge of its range, in Annals of Botany, 104(3), 2009, pp. 507-516.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc. 2003; 142(1): 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- GIROS, Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
- Delforge P., Guide des orchidées D'Europe, d'Afrique du Nord et du Proche-Orient, 2° ed, Lausanne, Delachaux et Niestlé, 2001, ISBN 2-603-01228-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neotinea maculata
- Wikispecies contiene informazioni su Neotinea maculata
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Neotinea maculata Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee (G.I.R.O.S.)
- Neotinea maculata Orchidee del Gargano
- Neotinea maculata P. Delforge 2000
- Neotinea maculata Orchidee della Sicilia Occidentale