Neon Bible
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento album indie rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Neon Bible album in studio | |
---|---|
Artista | Arcade Fire |
Pubblicazione | 5 marzo 2007 |
Durata | 46:12 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Indie rock |
Etichetta | Merge |
Produttore | autoprodotto |
Registrazione | Québec, New York, Budapest |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 30 000+) |
Arcade Fire - cronologia | |
Singoli | |
|
Neon Bible è il secondo album in studio del gruppo musicale canadese Arcade Fire, pubblicato il 5 marzo 2007 dalla Merge.
L'album è stato registrato in vari studi sparsi per il mondo e utilizzando un gran numero di strumenti tra cui un coro militare e un'intera orchestra ungherese. All'inizio il titolo dell'album doveva essere Antichrist Television Blues ma poi il progetto è stato accantonato e così è nato Neon Bible, che il cantante e frontman del gruppo, Win Butler, descrive come il suono di una notte in mezzo all'oceano.
Secondo NME è il 4º miglior album del 2007.[2]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Black Mirror – 4:13
- Keep the Car Running – 3:29
- Neon Bible – 2:16
- Intervention – 4:19
- Black Wave/Bad Vibrations – 3:57
- Ocean of Noise – 4:53
- The Well and the Lighthouse – 3:56
- (Antichrist Television Blues) – 5:10
- Windowsill – 4:16
- No Cars Go – 5:43
- My Body Is a Cage – 4:47
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Win Butler – chitarra, voce, basso, tastiere
- Régine Chassagne – tastiere, voce e cori, xilofono, percussioni
- Richard Reed Parry – chitarra, percussioni, cori, tastiere
- Tim Kingsbury – basso, cori, chitarra
- Will Butler – percussioni, chitarra, basso, cori
- Sarah Neufeld – violino, cori
- Jeremy Gara – percussioni, chitarra, cori
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
- Album
Anno | Paese | Posizione chart |
---|---|---|
2007 | Canada | 1 |
2007 | Irlanda | 1 |
2007 | Stati Uniti | 2 |
2007 | Inghilterra | 2 |
2007 | Portogallo | 2 |
2007 | Norvegia | 3 |
2007 | Australia | 7 |
2007 | Germania | 11 |
2007 | Spagna | 14 |
2007 | Austria | 25 |
2007 | Italia | 44 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) 2007 Multi Platinum Certifications, su irishcharts.ie. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ (EN) NME Albums Of The Year 2007, su nme.com, NME. URL consultato il 2 ottobre 2011.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Neon Bible, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) James Christopher Monger, Neon Bible, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Neon Bible, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Neon Bible, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Neon Bible, su Metacritic, Red Ventures.