Nazionale maschile di calcio della Serbia e Montenegro
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Fudbalski savez Srbije i Crne Gore |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | SCG |
Soprannome | "Plavi" (i blu) |
Selezionatore | Zoran Mirkovíc |
Record presenze | Dragan Stojkovic (43) |
Capocannoniere | Mateja Kezman (7) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Podgorica, Serbia e Montenegro; 12 febbraio 2003 Ultima partita ![]() ![]() Monaco di Baviera, Germania; 21 giugno 2006 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Belgrado, Serbia e Montenegro; 13 ottobre 2004 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Gelsenkirchen, Germania; 16 giugno 2006 |
La nazionale maschile di calcio della Serbia e Montenegro (in serbo Muška fudbalska reprezentacija Srbije i Crne Gore) era una nazionale di calcio che rappresentava lo stato di Serbia e Montenegro dal 2003 fino al 2006.
Era erede della nazionale della Jugoslavia e ha partecipato alla fase finale della Coppa del mondo del 2006 e alle qualificazioni agli Europei del 2004.
Da essa sono nate le nazionali maschili della Serbia, del Montenegro e del Kosovo; di esse, solo la prima ha ereditato lo storico dei risultati ottenuti dalla nazionale serbo-montenegrina.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima partita ufficiale fu giocata il 12 febbraio 2003 in una gara valevole per la terza giornata del Girone I delle qualificazioni agli Europei del 2004[1] contro l'Azerbaijan finita 2-2 con il primo storico gol segnato da Mijatović[2][3].
Successivamente furono giocate tre amichevoli (che si rivelarono tutte sconfitte) contro la Bulgaria, la Germania e l'Inghilterra.
Dopo queste amichevoli, la nazionale continuó a partecipare alle qualificazioni agli europei del 2004 dove perse due partite, ne pareggio una e ne vinse due. Considerando anche le partite precedenti, I plavi conclusero a 12 punti posizionandosi al terzo posto e, per solo un punto, furono eliminati direttamente dalla manifestazione.
Nei mesi seguenti giocò qualche altra amichevole.
Dal settembre del 2004 i plavi iniziarono le prime partite per qualificarsi ai mondiali di calcio 2006, dove fu inserita nel gruppo 7 insieme a Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Lituania, San Marino e Spagna.
La prima che sfidò la Serbia e Montenegro fu San Marino, dove riuscì a vincere 3-0 con un gol di Vukič al 4' e doppietta di Jestrović al 15' e al 85'.
Al ritorno, sempre contro San Marino, I plavi ottennero la loro piú grande vittoria della loro storia contro San Marino per 5-0[4][5].
Nelle partite rimanenti non arrivano sconfitte e per questo, dopo aver vinto 1-0 all'ultima giornata con la Bosnia ed Erzegovina, la Nazionale concluse al primo posto nel girone davanti alla Spagna di due punti accedendo cosí si loro primi e ultimi Mondiali[6].
Fu cosí che venne inserita nel girone della morte, ovvero il Gruppo C, insieme ad Argentina, Paesi Bassi e Costa d'Avorio[7]. Il problema suscitato da molti peró era che la Nazione "Serbia e Montenegro" si era ufficialmente divisa il 3 giugno, una settimana prima dei mondiali, e ció creó preoccupazioni su una possibile ritiro/squalifica com'è successo alla Jugoslavia nel 1992 agli Europei[8], ma alla fine fu deciso di far giocare ai plavi il mondiale prima di scogliere la compagine definitivamente, anche presero parte solo giocatori serbi.
La prima partita per la nazionale ai mondiali dunque fu disputata l'11 giugno 2006, contro i Paesi Bassi dove persero 1-0 a Lipsia. Dopo giunse la sconfitta piú grande della storia della nazionale, ovvero un 6-0 inflitto dall'Argentina; dopo questa sconfitta era ufficiale l'eliminazione della nazionale dal torneo, ma si dovette comunque giocare l'ultima partita del girone persa in rimonta con la Costa d'Avorio per 3-2, con reti di Žigić e Ilić[9][10][11].
Dopo questa partita la nazionale si divide ufficialmente tra la Serbia e il Montenegro, di cui la prima è l'erede ufficiale.
Partecipazioni ai tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2006 | Primo turno |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2004 | Non qualificata |
Giochi olimpici[12] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2005 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
2006 | ![]() |
1°Turno | 0 | 0 | 3 | 2:11 |
Europei
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
2004 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
Tutte le rose
[modifica | modifica wikitesto]- Coppa del Mondo FIFA 2006
- 1 Jevrić, 2 Ergić, 3 Dragutinović, 4 Duljaj, 5 Vidić, 6 Gavrančić, 7 Koroman, 8 Kežman, 9 Milošević, 10 Stanković, 11 P. Đorđević, 12 Kovačević, 13 Basta, 14 N. Đorđević, 15 Dudić, 16 D. Petković, 17 Nađ, 18 Vukić, 19 Žigić, 20 Krstajić, 21 Ljuboja, 22 Ilić, 23 Stojković, CT: I. Petković
Record individuali[13]
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Giocatore | Presenze | Reti | Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Dragoslav Jevric | 31 | 0 | 2003-2006 |
2 | Savo Milošević | 30 | 3 | 2003-2006 |
3 | Zvonimir Vukic | 26 | 6 | 2003-2006 |
4 | Mladen Krstajic | 25 | 1 | 2003-2006 |
5 | Igor Duljaj | 24 | 0 | 2003-2006 |
Goran Gavrancic | 24 | 0 | 2003-2006 | |
7 | Mateja Kežman | 22 | 7 | 2003-2006 |
Dejan Stanković | 22 | 4 | 2003-2006 | |
9 | Ognjen Koroman | 19 | 1 | 2003-2006 |
10 | Sasa Ilic | 17 | 3 | 2003-2006 |
Classifica Reti
Pos. | Giocatore | Reti | Presenze | Periodo | Reti/pr. |
---|---|---|---|---|---|
1 | Mateja Kežman | 7 | 22 | 2003-2006 | 0,32 |
2 | Zvonimir Vukic | 6 | 26 | 2003-2006 | 0,23 |
3 | Nenad Jestrovic | 5 | 12 | 2003-2005 | 0,42 |
4 | Dejan Stanković | 4 | 22 | 2003-2006 | 0,18 |
Nikola Zigic | 4 | 13 | 2004-2006 | 0,31 | |
6 | Savo Milošević | 3 | 30 | 2003-2006 | 0,1 |
Sasa Ilic | 3 | 17 | 2004-2006 | 0,18 | |
8 | Branko Boskovic | 2 | 8 | 2003-2005 | 0,25 |
9 | Ognjen Koroman | 1 | 19 | 2003-2006 | 0.05 |
Nemanja Vidić | 1 | 17 | 2003-2005 | 0,06 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nelle prime due partite la nazionale ha giocato sotto il nome di RF Jugoslava
- ^ https://www.sofascore.com Azerbaijan contro Serbia & Montenegro risultati in diretta, testa ..., su sofascore.com.
- ^ https://www.tgcom24.mediaset.it Europei: Serbia-Azerbaigian 2-2 - Tgcom24, su tgcom24.mediaset.it.
- ^ it.athlet.org https://it.athlet.org Qualificazioni Mondiali 2006 : Europa Gruppo 7 (Serbia e ..., su it.athlet.org.
- ^ https://www.gazzetta.it Mondiali Calcio 2006, su gazzetta.it.
- ^ https://www.balcanicaucaso.org I mondiali di Serbia-Montenegro, su balcanicaucaso.org.
- ^ https://it.wikinews.org Speciale Campionato del mondo di calcio 2006/Girone C, su it.wikinews.org.
- ^ https://www.cnj.it La rimozione della Jugoslavia, su cnj.it.
- ^ https://www.balcanicaucaso.org Mondiali: cronaca di una squadra che non c'è più / Serbia / aree / Home, su balcanicaucaso.org.
- ^ https://www.gndesign.it Mondiali di calcio 2006: Serbia M., squadra e statistiche, su gndesign.it.
- ^ https://digilander.libero.it SERBIA MONTENEGRO - MONDIALI DI CALCIO 2006 - LE CITTA' - LA STORIA, su digilander.libero.it.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ Serbia e Montenegro - Giocatori con più partite, su transfermarkt.it.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- History, su rsssf.org.
- International games, su rsssf.org.
- Player stats, su rsssf.org.