Nazionale femminile di calcio della Polonia
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | PZPN |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | POL |
Soprannome | Biało-czerwone (Bianco-rosse) |
Selezionatore | Nina Patalon |
Record presenze | Maria Makowska (111) |
Capocannoniere | Ewa Pajor (67) |
Ranking FIFA | 27º (12 giugno 2025) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Catania, Italia; 27 giugno 1981 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Ramat Gan, Israele; 25 febbraio 1998 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Reykjavík, Islanda; 13 settembre 2003 | |
Campionato europeo | |
Partecipazioni | 1 (esordio: 2025) |
Miglior risultato | Fase a gironi (2025) |
La nazionale femminile di calcio della Polonia (in polacco Reprezentacja Polski w piłce nożnej kobiet) è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Polonia, gestita dalla locale federazione calcistica (PZPN).
In base alla classifica emessa dalla FIFA il 12 giugno 2025, la nazionale femminile occupa il 27º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al campionato mondiale FIFA, al campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
La nazionale polacca giocò la sua prima partita ufficiale il 27 giugno 1981, in occasione di un'amichevole contro l'Italia a Catania[2]. Nel 1979 in Polonia era stata istituita una commissione dedicata al calcio femminile e da allora si erano già disputati due campionati nazionali per club; dalle squadre partecipanti vennero selezionate le calciatrici in vista dell'amichevole in Italia, poi persa 3-0[3]. Dopo aver disputato altre amichevoli negli anni successivi, nel 1989 la nazionale prese parte alle qualificazioni al campionato europeo 1991, prima volta in un torneo ufficiale. Da allora non è riuscita a qualificarsi alla fase finale del campionato europeo né a quella del campionato mondiale.
Nelle qualificazioni al campionato mondiale 2011 la Polonia concluse il gruppo 4 al secondo posto alle spalle dell'Ucraina per un solo punto, dopo aver perso l'ultima partita proprio contro le ucraine, e mancando l'accesso ai play-off[4]. Nelle qualificazioni al campionato mondiale 2023 la squadra concluse al terzo posto il gruppo F dietro Norvegia e Belgio, avendo fino all'ultima giornata la possibilità di accedere alla fase play-off[5]. Nell'edizione inaugurale della UEFA Women's Nations League la nazionale polacca venne inserita nella Lega B, e, concludendo al primo posto il gruppo 3, venne promossa in Lega A[6].
Partecipazioni ai tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non qualificata |
1995 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2007 | Non qualificata |
2011 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2023 | Non qualificata |
Torneo olimpico | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2016 | Non qualificata |
2020 | Non qualificata |
2024 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1984 | Non partecipante |
1987 | Non partecipante |
1989 | Non partecipante |
1991 | Non qualificata |
1993 | Non qualificata |
1995 | Non qualificata |
1997 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
2025 | Fase a gironi |
UEFA Nations League | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2023-2024 | 19º posto |
Algarve Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 1994 al 2007 | Non invitata |
2008 | 11º posto |
2009 | 11º posto |
dal 2010 al 2018 | Non invitata |
2019 | 2º posto |
dal 2020 al 2022 | Non invitata |
Cyprus Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
dal 2008 al 2015 | Non invitata |
2016 | 2º posto |
dal 2017 al 2023 | Non invitata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Calciatrici
[modifica | modifica wikitesto]Tutte le rose
[modifica | modifica wikitesto]Campionato europeo
[modifica | modifica wikitesto]- Campionato d'Europa UEFA 2025
- 1 Szemik, 2 Wiankowska, 3 Zieniewicz, 4 Dudek, 5 Woś, 6 Matysik, 7 Mesjasz, 8 Kamczyk, 9 Pajor, 10 Zawistowska, 11 Pawollek, 12 Radkiewicz, 13 Szymczak, 14 Grabowska, 15 Kokosz, 16 Jedlińska, 17 Słowińska, 18 Krezyman, 19 Padilla, 20 Adamek, 21 Tomasiak, 22 Seweryn, 23 Achcińska, CT: Patalon
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]Lista delle 23 giocatrici convocate dalla selezionatrice Nina Patalon per il campionato europeo 2025.[7] Presenze, reti e squadre d'appartenenza aggiornate al momento della convocazione.[8]
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | Natalia Radkiewicz | 8 agosto 2003 (21 anni) | 2 | 0 | ![]() | |||
P | Kinga Szemik | 25 ottobre 1997 (27 anni) | 27 | 0 | ![]() | |||
P | Kinga Seweryn | 31 marzo 2005 (20 anni) | 0 | 0 | ![]() | |||
D | Kayla Adamek | 1º febbraio 1995 (30 anni) | 21 | 1 | ![]() | |||
D | Paulina Dudek | 16 giugno 1997 (28 anni) | 59 | 7 | ![]() | |||
D | Sylwia Matysik | 20 maggio 1997 (28 anni) | 63 | 0 | ![]() | |||
D | Emilia Szymczak | 17 giugno 2006 (19 anni) | 10 | 0 | ![]() | |||
D | Martyna Wiankowska | 24 dicembre 1996 (28 anni) | 92 | 11 | ![]() | |||
D | Oliwia Woś | 15 agosto 1999 (25 anni) | 21 | 0 | ![]() | |||
D | Wiktoria Zieniewicz | 9 maggio 2002 (23 anni) | 21 | 0 | ![]() | |||
C | Adriana Achcińska | 22 aprile 2002 (23 anni) | 41 | 7 | ![]() | |||
C | Martyna Brodzik | 7 luglio 2001 (23 anni) | 8 | 0 | ![]() | |||
C | Dominika Grabowska | 26 dicembre 1998 (26 anni) | 87 | 9 | ![]() | |||
C | Ewelina Kamczyk | 22 febbraio 1996 (29 anni) | 99 | 17 | ![]() | |||
C | Milena Kokosz | 17 agosto 2001 (23 anni) | 7 | 0 | ![]() | |||
C | Tanja Pawollek | 18 gennaio 1999 (26 anni) | 26 | 1 | ![]() | |||
C | Klaudia Słowińska | 13 agosto 1999 (25 anni) | 6 | 1 | ![]() | |||
A | Klaudia Jedlińska | 9 febbraio 2000 (25 anni) | 13 | 0 | ![]() | |||
A | Nadia Krezyman | 22 giugno 2004 (21 anni) | 9 | 1 | ![]() | |||
A | Natalia Padilla Bidas | 6 novembre 2002 (22 anni) | 44 | 12 | ![]() | |||
A | Ewa Pajor | 3 dicembre 1996 (28 anni) | 101 | 67 | ![]() | |||
A | Paulina Tomasiak | 2 gennaio 2002 (23 anni) | 5 | 3 | ![]() | |||
A | Weronika Zawistowska | 17 dicembre 1999 (25 anni) | 41 | 9 | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 12 giugno 2025. URL consultato il 15 giugno 2025.
- ^ (PL) Lista meczów kobiet - Polska A (1981-2023), su polska-pilka.pl, 23 luglio 2023. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (PL) #3 Był taki mecz... We Włoszech napisała się historia, su kobiecyfutbol.pl, 12 aprile 2020. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) Roberto Di Maggio, European Qualifying for Women's World Cup 2011, su rsssf.org, 9 agosto 2013. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (PL) El. MŚ 2023: 7:0 dla Polek na zakończenie eliminacji, su polsatsport.pl, 6 settembre 2022. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (PL) Polki z przytupem zamknęły Ligę Narodów, su eurosport.tvn24.pl, 5 dicembre 2023. URL consultato il 12 aprile 2024.
- ^ (EN) Polish women's national football team squad for EURO 2025, su pzpn.pl, 13 giugno 2025. URL consultato il 15 giugno 2025.
- ^ (EN) Women's National Team A Squad, su pzpn.pl. URL consultato il 15 giugno 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio femminile della Polonia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (PL) Sito ufficiale della federazione polacca, su pzpn.pl.