Nathan Brown
Nathan Brown | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | ||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2022 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 agosto 2022 | |||||||||||||||||||||||||
Nathan Brown (Colorado Springs, 7 luglio 1991) è un ex ciclista su strada statunitense, professionista dal 2014 al 2022.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Fino al 2013 ha corso per la Trek-Livestrong/Bontrager, vincendo, proprio nel 2013, il Tour de Beauce in Canada. Nel 2014 passa professionista con la formazione World Tour Garmin-Sharp (dal 2015 nota come Cannondale); al primo anno tra i pro corre per la prima volta la Vuelta a España, mentre nel 2015 partecipa al suo primo Giro d'Italia.
Nel 2017 viene inserito nella squadra Cannondale per il Tour de France. In quel Tour veste per due giorni la maglia a pois della classifica scalatori, cedendola poi a Fabio Aru nella quinta tappa. A fine stagione viene convocato in Nazionale per la prova in linea dei campionati del mondo di Bergen.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- 2008 (Juniores)
- Classifica generale Le Trophee Centre Morbihan
- 2ª tappa Int. Junioren Driedaagse van Axel (Axel > Axel)
- 3ª tappa Int. Coupe des Nations Abitibi (St. Maurice > Amos)
- Classifica generale Coupe des Nations Abitibi
- 2009 (Juniores)
- Prologo Tour Du Pays De Vaud (Losanna > Losanna)
- Classifica generale Tour Du Pays De Vaud
- Classifica generale Tour Of The Red River Gorge
- 2011 (Trek-Livestrong, due vittorie)
- Campionati statunitensi, Prova a cronometro Under-23
- Prologo Tour de Guadeloupe (cronometro)
- 2013 (Bontrager Cycling Team, due vittorie)
- Classifica generale Tour de Beauce
- Campionati statunitensi, Prova a cronometro Under-23
Altri successi
[modifica | modifica wikitesto]- 2008 (Juniores)
- Classifica giovani Le Trophee Centre Morbihan
- 2009 (Juniores)
- Classifica scalatori Liège - La Gleize
- 2013 (Bontrager Cycling Team)
- Classifica a punti Tour de Beauce
- 2019 (EF Education First)
- 1ª tappa Tour Colombia 2.1 (Medellín > Medellín, cronosquadre)
Piazzamenti
[modifica | modifica wikitesto]Grandi Giri
[modifica | modifica wikitesto]Classiche monumento
[modifica | modifica wikitesto]- 2017: 172º
Competizioni mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- Città del Capo 2008 - Cronometro Junior: 12º
- Città del Capo 2008 - In linea Juniores: 50º
- Mosca 2009 - Cronometro Junior: 34º
- Mosca 2009 - In linea Juniores: ritirato
- Valkenburg 2012 - Cronometro Under-23: 20º
- Valkenburg 2012 - In linea Under-23: 43º
- Toscana 2013 - Cronometro Under-23: 21º
- Toscana 2013 - In linea Under-23: 13º
- Bergen 2017 - In linea Elite: ritirato
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nathan Brown
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Nathan Brown, su procyclingstats.com.
- Nathan Brown, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Nathan Brown, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Nathan Brown, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Nathan Brown, su CQ Ranking.