Nastri d'argento 2025
Aspetto
L'80ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 16 giugno 2025 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Le candidature sono state annunciate il 29 maggio 2025.[1][2]
I Corti d'argento si sono tenuti il 14 aprile 2025 presso il cinema Caravaggio di Roma.[3]
Vincitori e candidati
[modifica | modifica wikitesto]I vincitori saranno indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[4][5]
Miglior film
[modifica | modifica wikitesto]- Il tempo che ci vuole, regia di Francesca Comencini
- Berlinguer - La grande ambizione, regia di Andrea Segre
- Fuori, regia di Mario Martone
- Le assaggiatrici, regia di Silvio Soldini
- Napoli - New York, regia di Gabriele Salvatores
- Parthenope, regia di Paolo Sorrentino
- Vermiglio, regia di Maura Delpero
Miglior regista
[modifica | modifica wikitesto]- Gabriele Mainetti – La città proibita
- Pupi Avati – L'orto americano
- Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
- Francesco Costabile – Familia
- Maura Delpero – Vermiglio
- Mario Martone – Fuori
- Paolo Sorrentino – Parthenope
Miglior regista esordiente
[modifica | modifica wikitesto]- Greta Scarano – La vita da grandi
- Umberto Contarello – L'infinito
- Giovanni Esposito – Nero
- Tommaso Iannoni – Il sogno dei pastori
- Edgardo Pistone – Ciao bambina
- Mimmo Verdesca – Per il mio bene
- Luca Zingaretti – La casa degli sguardi
Miglior commedia
[modifica | modifica wikitesto]- Follemente, regia di Paolo Genovese
- Cortina Express, regia di Eros Puglielli
- Diva Futura, regia di Giulia Louise Steigerwalt
- La storia del Frank e della Nina, regia di Paola Randi
- U.S. Palmese, regia dei Manetti Bros.
Miglior soggetto
[modifica | modifica wikitesto]- Enrico Audenino e Valerio Mastandrea – Nonostante
- Enrico Maria Artale – El paraíso
- Claudio Giovannesi e Maurizio Braucci – Hey Joe
- Ivano De Matteo – Una figlia
- Alessandro Cassigoli – Vittoria
Miglior sceneggiatura
[modifica | modifica wikitesto]- Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
- Gianni Amelio e Alberto Taraglio – Campo di battaglia
- Mario Martone e Ippolita Di Majo – Fuori
- Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso – L'abbaglio
- Paolo Sorrentino – Parthenope
Miglior attore protagonista
[modifica | modifica wikitesto]- Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole
- Elio Germano – Berlinguer - La grande ambizione
- Claudio Santamaria – Il nibbio
- Filippo Scotti – L'orto americano
- Toni Servillo – Iddu - L'ultimo padrino
Miglior attrice protagonista
[modifica | modifica wikitesto]- Valeria Golino – Fuori (ex aequo)
- Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole(ex aequo)
- Marianna Fontana – Luce
- Martina Scrinzi – Vermiglio
- Federica Vincenti – Eterno visionario
Miglior attore non protagonista
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Di Leva – Familia
- Roberto De Francesco – L'orto americano
- Pierfrancesco Favino – Napoli - New York
- Silvio Orlando – Parthenope
- Paolo Pierobon – Berlinguer - La grande ambizione e La vita accanto
Miglior attrice non protagonista
[modifica | modifica wikitesto]- Matilda De Angelis e Elodie – Fuori (ex aequo)
- Sonia Bergamasco – Il nibbio
- Sabrina Ferilli – La città proibita
- Federica Rosellini – Campo di battaglia
- Stefania Sandrelli – Per il mio bene
Miglior attore in un film commedia
[modifica | modifica wikitesto]- Yuri Tuci – La vita da grandi (ex aequo)
- Pietro Castellitto – Diva Futura (ex aequo)
- Edoardo Leo – Follemente e 30 notti con il mio ex
- Rocco Papaleo – U.S. Palmese
- Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni – Io e te dobbiamo parlare
Miglior attrice in un film commedia
[modifica | modifica wikitesto]- Pilar Fogliati – Follemente
- Matilde Gioli – Fatti vedere
- Lucia Mascino – Una terapia di gruppo
- Micaela Ramazzotti – 30 notti con il mio ex
- Barbara Ronchi – Diva Futura
Miglior fotografia
[modifica | modifica wikitesto]- Daria D'Antonio – Parthenope
- Luan Amelio – Campo di battaglia
- Cesare Bastelli – L'orto americano
- Paolo Carnera – La città proibita e Fuori
- Daniele Ciprì – Hey Joe
Miglior scenografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tonino Zera – Hey Joe
- Andrea Castorina – La città proibita
- Paola Comencini – Il tempo che ci vuole
- Carmine Guarino – Fuori e Parthenope
- Rita Rabassini – Napoli - New York
Migliori costumi
[modifica | modifica wikitesto]- Massimo Cantini Parrini – Hey Joe
- Maria Rita Barbera – L'abbaglio
- Daria Calvelli – Il tempo che ci vuole
- Andrea Cavalletto – Iddu - L'ultimo padrino
- Carlo Poggioli – Parthenope
Miglior montaggio
[modifica | modifica wikitesto]- Cristiano Travaglioli – Familia e Parthenope
- Francesca Calvelli e Stefano Mariotti – Il tempo che ci vuole
- Carlotta Cristiani e Giorgio Garini – Le assaggiatrici
- Francesco Di Stefano – La città proibita
- Jacopo Quadri – Berlinguer - La grande ambizione e Fuori
Miglior sonoro in presa diretta
[modifica | modifica wikitesto]- Angelo Bonanni – La città proibita e Hey Joe
- Gianluca Costamagna – Familia
- Mario Iaquone e Emanuele Giunta – Una figlia
- Maricetta Lombardo – Fuori
- Umberto Montesanti – Follemente
Miglior casting director
[modifica | modifica wikitesto]- Laura Lenghi e Sara Labidi – Le assaggiatrici e Il tempo che ci vuole
- Stefanella Marrama – Berlinguer - La grande ambizione
- Anna Cesareni – Familia
- Paola Di Florio e Raffaele Carpentieri – Fuori
- Francesco Venditti – Napoli - New York
Miglior colonna sonora
[modifica | modifica wikitesto]- Lele Marchitelli – Parthenope
- Fabio Amurri – La città proibita
- Fabio Capogrosso – Il tempo che ci vuole
- Colapesce – Iddu - L'ultimo padrino
- Carmen Consoli – L'amore che ho
Miglior canzone originale
[modifica | modifica wikitesto]- Canta ancora (Il ragazzo dai pantaloni rosa), interpretata da Arisa, testi di Arisa, musica di Arisa e Giuseppe Barbera
- E sì arrivata pure tu (Parthenope), musica, testi e interpretazione di Valerio Piccolo
- Follemente (Follemente), musica, testi e interpretazione di Levante
- La malvagità (Iddu - L'ultimo padrino), musica, testi e interpretazione di Colapesce
- L'avresti detto mai (30 notti con il mio ex), interpretata da Malika Ayane, testi di Malika Ayane e Pacifico, musiche di Malika Ayane, Andrea Bonomo e Luigi De Crescenzo
Premi speciali
[modifica | modifica wikitesto]Nastro d'argento dell'anno
[modifica | modifica wikitesto]- Diamanti, regia di Ferzan Özpetek
Nastro d'argento alla carriera
[modifica | modifica wikitesto]Nastro d'argento speciale
[modifica | modifica wikitesto]Nastro d'argento menzione speciale
[modifica | modifica wikitesto]Premio Guglielmo Biraghi
[modifica | modifica wikitesto]Premio Fondazione Claudio Nobis
[modifica | modifica wikitesto]Premio Nino Manfredi
[modifica | modifica wikitesto]Premio Graziella Bonacchi
[modifica | modifica wikitesto]Premio Nuovo Imaie
[modifica | modifica wikitesto]Nastro d'argento SIAE per la sceneggiatura
[modifica | modifica wikitesto]Premio BNL BNP Paribas
[modifica | modifica wikitesto]- Familia, regia di Francesco Costabile
Corti d'argento
[modifica | modifica wikitesto]Le candidature sono state annunciate il 9 aprile 2024. I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[7][8]
Finzione
[modifica | modifica wikitesto]- Marcello di Maurizio Lombardi
- La confessione di Nicola Sorcinelli
- Majoneze di Giulia Grandinetti
- Mignolo di Gianluca Granocchia
- Pinocchio reborn di Matteo Cirillo
Animazione
[modifica | modifica wikitesto]- Playing God di Matteo Burani
- Dagon di Paolo Gaudio
- Dark globe di Donato Sansone
- Nè una nè due di Lucia Catalini
- Supersilly di Veronica Martiradonna
Premi speciali
[modifica | modifica wikitesto]Premio speciale
[modifica | modifica wikitesto]- Mercato libero di Giuseppe Cacace per l’attenzione a temi del sociale della vulnerabilità degli anziani
Miglior opera prima
[modifica | modifica wikitesto]- La buona condotta di Francesco Gheghi
Migliore commedia
[modifica | modifica wikitesto]- Un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo
Nastro speciale esordio alla regia
[modifica | modifica wikitesto]- Sorveglianze di Guido Pontecorvo
Nastro speciale all'interpretazione
[modifica | modifica wikitesto]- Vincenzo Nemolato per Sharing is caring
Nastro speciale per la sperimentazione
[modifica | modifica wikitesto]- The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulo
Nastro speciale per la qualità della regia e la sensibilità dello stile narrativo
[modifica | modifica wikitesto]- A domani di Emanuele Vicorito
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gianluca Arnone, Nastri d’Argento 2025, tutte le candidature, su Cinematografo, 2 giugno 2025. URL consultato il 2 giugno 2025.
- ^ Carola Pronto, Nastri d'Argento 2025: le candidature della 79esima edizione, in testa Parthenope, Fuori e Il tempo che ci vuole, su Comingsoon.it, 29 maggio 2025. URL consultato il 29 maggio 2025.
- ^ Corti d'argento, i vincitori dei premi speciali, su Agenzia ANSA, 11 aprile 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ Pasquale Passalacqua, Nastri d'argento 2025, tutte le candidature, su Adnkronos, 29 maggio 2025. URL consultato il 2 giugno 2025.
- ^ Andrea Segreti, Nastri 2025: trionfa Francesca Comencini, su Cinecittà News, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
- ^ Carola Pronto, Nastri d'Argento 2025: a Cristina Comencini e Marco Tullio Giordana il Nastro d'Argento alla Carriera, su Comingsoon.it, 29 maggio 2025. URL consultato il 29 maggio 2025.
- ^ Carola Proto, Corti d’Argento 2025: vincono Marcello di Maurizio Lombardi e Playing God di Matteo Burani, su Comingsoon.it, 14 aprile 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ Francesca Conte, CORTI D'ARGENTO 2025, I PREMI SPECIALI, su nastridargento.it, SNGCI, 11 aprile 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.