Nano (criptovaluta)
Nano software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Crittografia Software applicativo di gruppo |
Sviluppatore | Colin LeMahieu |
Data prima versione | 2014 |
Ultima versione | 24.0 (20 gennaio 2023) |
Sistema operativo | Microsoft Windows Linux macOS |
Linguaggio | C++ |
Licenza | FreeBSD (licenza libera) |
Sito web | www.nano.org |
Nano (ӾNO), precedentemente RaiBlocks (XRB), è una criptovaluta peer-to-peer open-source, basata su grafo aciclico diretto o orientato (DAG), rilasciata sotto Licenza FreeBSD. Facilita le transazioni senza l'intervento di intermediari tramite uno storico distribuito.
Annunciato ufficialmente in un whitepaper il 21 novembre 2015 dal suo creatore Colin LeMahieu[1], Nano è progettato per essere compatibile con le microtransazioni, con l'obiettivo generale di scalabilità mantenendo la semplicità per gli utenti finali. A differenza di Bitcoin e della tecnologia blockchain originale, non è richiesto alcun sistema tradizionale proof-of-work, che consenta transazioni senza costi e quasi istantanee, essendo il numero di transazioni che il sistema può gestire contemporaneamente illimitato e scalabile. [2][3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Colin LeMahieu, Nano: A Feeless Distributed Cryptocurrency Network, su nano.org. URL consultato il 31 gennaio 2018.
- ^ (EN) Nuno Menezes, Exclusive Interview with the RaiBlocks Team, su bitcoinist.com. URL consultato il 31 gennaio 2018.
- ^ (EN) Nano Currency: Third-Generation Cryptocurrencies Are Upon Us (PDF), in Cutter Business Technology, 2018. URL consultato il 18 dicembre 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, ZH, ES, FR, PT, DE, NL, ID) Sito ufficiale, su nano.org.
- Nano (canale), su YouTube.
- Repository sorgenti di Nano, su github.com.