Nancy Olson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Nancy Olson nel film Viale del tramonto (1950)

Nancy Ann Olson (Milwaukee, 14 luglio 1928) è un'attrice statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlia del medico Henry J. Olson e di Evelyn Bergstrom, Nancy Olson studiò all'Università della California - Los Angeles e debuttò nel cinema nel 1948, dopo aver firmato un contratto per la casa produttrice Paramount Pictures. Dopo alcune particine, fu scritturata per il ruolo di Betty Schaefer nel celebre film Viale del tramonto (1950) di Billy Wilder, accanto a William Holden. I due recitarono nuovamente insieme nel poliziesco L'ultima preda (1950) di Rudolph Maté, nel dramma bellico Squali d'acciaio (1951) di John Farrow e nel romantico Stringimi forte tra le tue braccia (1951) di Michael Curtiz.

Malgrado la candidatura all'Oscar alla miglior attrice non protagonista per la pellicola di Wilder, il prosieguo della carriera cinematografica della Olson non fu intenso. Dopo alcune interpretazioni di rilievo in Marijuana (1951) di Edward Ludwig, accanto a John Wayne, nel western Lo sceriffo senza pistola (1955) di Michael Curtiz e in Prima dell'uragano (1955) di Raoul Walsh, l'attrice concentrò la propria attività artistica alla televisione, partecipando a vari show di intrattenimento e a popolari serie come Alfred Hitchcock presenta (1959) e La grande vallata (1965).

All'inizio degli anni sessanta ebbe una rinnovata popolarità sullo schermo grazie a una serie di pellicole disneyane di successo, come Il segreto di Pollyanna (1960) di David Swift, Un professore fra le nuvole (1961) e il suo sequel Professore a tuttogas (1963). In questi due ultimi film, entrambi diretti da Robert Stevenson, la dolce e rassicurante bellezza dell'attrice fece da perfetto contrappunto all'affabilità e simpatia del coprotagonista Fred MacMurray. Tornò alla Disney nel 1969 con Smith, un cowboy per gli indiani di Michael O'Herlihy, in coppia con Glenn Ford, e nel decennio successivo con Pistaaa... arriva il gatto delle nevi (1973) di Norman Tokar, accanto a Dean Jones.

Tranne sporadiche apparizioni sul grande schermo, come in Airport '75 (1975) di Jack Smight, negli anni settanta la Olson proseguì l'attività televisiva partecipando a numerose serie di successo quali Le strade di San Francisco (1975) e Barnaby Jones (1977). Il suo ultimo impegno cinematografico risale al 1997, con un'apparizione non accreditata in Flubber - Un professore tra le nuvole (1997) di Les Mayfield, remake della pellicola da lei stessa interpretata negli anni sessanta.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Dal primo matrimonio (1950-1957) con il musicista e paroliere Alan Jay Lerner, Nancy Olson ebbe due figlie, Liza e Jennifer. Nel 1962 si risposò con Alan W. Livingston, esponente della casa discografica Capitol Records e creatore del personaggio di Bozo il clown. Dal matrimonio con Livingston (morto nel 2009), la Olson ebbe un altro figlio, Christopher.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN70418998 · ISNI (EN0000 0001 1769 2435 · LCCN (ENn86138302 · GND (DE1168017653 · BNE (ESXX4932022 (data) · BNF (FRcb14212559s (data) · J9U (ENHE987007440255305171 · CONOR.SI (SL272484451 · WorldCat Identities (ENlccn-n86138302