Name That Tune - Indovina la canzone
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Name That Tune - Indovina la canzone | |
---|---|
Logo del programma | |
Paese | Italia |
Anno | 2020 - in produzione |
Genere | game show |
Edizioni | 2 |
Puntate | 7 (al 14 aprile 2021) |
Durata | 145 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Enrico Papi |
Regia | Piergiorgio Camilli (2020) Alessio Pollacci (2021-in corso) |
Autori | Simone Di Rosa, Gianluca Giorgi, Pietro Gorini, Max Novaresi, Peppi Nocera, Enrico Papi |
Casa di produzione | Banijay Italia |
Rete televisiva | TV8 |
Name That Tune - Indovina la canzone è un game show televisivo italiano, prodotto da Banijay e basato sull'omonimo format statunitense, in onda dal 15 settembre 2020 su TV8 in prima serata con la conduzione di Enrico Papi. È una versione rivisitata e rinnovata del programma televisivo Sarabanda, condotto sempre da Enrico Papi, nonché una delle poche esclusive assolute del canale free di Sky.
Il programma[modifica | modifica wikitesto]
In ogni puntata, due squadre composte da quattro personaggi famosi (cantanti, attori, comici, protagonisti della tv e del mondo del web) di cui un capitano, prendono parte a vari giochi di carattere musicale. Al termine di ogni puntata, la squadra vincitrice ottiene il diritto di tornare in gara la settimana successiva, in sfida contro una nuova squadra avversaria.
Il programma si avvale anche dell'orchestra dal vivo diretta dal maestro Valeriano Chiaravalle.
Prove[modifica | modifica wikitesto]
- Playlist: in questo gioco, ogni caposquadra sceglie uno degli otto argomenti e sceglie quale componente schierare su una base di brani inerenti la categoria scelta. Ad ogni duello, il primo che indovina l'intro di due canzoni si aggiudica il punto. Al termine del gioco, la squadra che ha accumulato più punti si aggiudica la manche. Per stabilire chi inizia per primo, i due capisquadra devono indovinare il motivo suonato dall'orchestra e il più veloce sceglie chi schierare per ogni duello e l'argomento. In caso di parità, ci sarà uno spareggio tra capisquadra e chi indovina per primo si aggiudica il jolly.
- Le cuffie: in questa prova, un componente per squadra deve indossare una cuffia con della musica ad alto volume e, in tre minuti, deve indovinare i titoli di alcune canzoni suonate dall'orchestra e mimate dai compagni al centro dello studio. Al termine della prova, la squadra che ha indovinato più canzoni si aggiudica il jolly.
- Lip Sync Duel: in questo gioco, un VIP deve muovere il labiale in sincrono con il video originale della canzone, spesso di genere molto distante dalla vocazione musicale del concorrente. Il VIP che riceve più applausi dal pubblico, fa vincere il jolly alla propria squadra.
- Senza parole: in questo gioco, le due squadre di VIP devono indovinare premendo il pulsante il titolo della canzone di un brano suonato dall'orchestra. La squadra che indovina cinque brani per prima, si aggiudica il jolly.
- Canzoni alla radio: in questo gioco, le due squadre devono indovinare cinque sequenze di quattro canzoni e la prima squadra che si prenota e ne indovina di più anche se non in ordine cronologico si aggiudica il jolly.
- Il cantante misterioso: in questo gioco, le squadre vedranno tre sagome di cantanti ospiti della trasmissione e dovranno indovinare chi sono prenotandosi al pulsante e sentendo strumento dopo strumento la canzone più rappresentativa di questi ultimi. La squadra che ha indovinato più cantanti si aggiudica il jolly.
- La canzone sbagliata: in questa prova, Papi interpreterà alcune canzoni e sbaglierà la frase finale. La squadra per rispondere, dovrà prenotare il pulsante e cantare la frase giusta. La squadra che ha dato più risposte esatte si aggiudica il jolly.
- Il pezzo forte: in questo gioco, uno o due componenti per squadra dovranno cantare il loro pezzo forte e al termine delle esibizioni il pubblico in studio dovrà applaudire. L'esibizione che avrà ricevuto più applausi farà vincere il jolly al team di appartenenza.
- L'asta musicale: in questa prova, i due avversari scelti dai capisquadra, attraverso un indovinello in rima baciata e una sequenza di dieci note musicali, devono indovinare il titolo di una canzone. I concorrenti partecipano a un'asta valutando con quante note riusciranno a indovinare la canzone. Il concorrente si aggiudica l'asta quando l'avversario dice "passo", oppure al raggiungimento di una sola nota. Dopo aver ascoltato il numero di note richieste, il concorrente ha cinque secondi per dare il titolo. I titoli da indovinare sono sei. Il componente della squadra che indovinerà più titoli farà vincere il jolly al proprio team.
- 7x30: in questo gioco finale, due componenti scelti dai capisquadra devono indovinare 7 canzoni in 30 secondi. Nel caso in cui il titolo non si sappia, oltre a passare, il componente può giocare il jolly e far ascoltare ai compagni di squadra 10 secondi dello stesso brano e chiedere a questi ultimi un suggerimento. Al termine del gioco, il concorrente che avrà indovinato più motivi farà vincere il suo team, che tornerà a giocare nella puntata successiva.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Conduzione | Data inizio | Data fine | Puntate | Squadra vincitrice | Sede | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | Enrico Papi | 15 settembre 2020 | 13 ottobre 2020 | 5 | Team Morgan | Studio Robinie - Cologno Monzese (MI) | 581.600 | 2,82% |
2ª | 7 aprile 2021 | in corso | 2[1] | 3zero2 Studios Milano |
Ascolti e ospiti[modifica | modifica wikitesto]
Prima edizione[modifica | modifica wikitesto]
Il capitano di ogni squadra è segnato in corsivo. La squadra che vince la puntata accede automaticamente alla puntata successiva. La squadra vincitrice della prima edizione è quella composta da Morgan, Arisa, Anna Tatangelo e Suor Cristina.
Puntata | Messa in onda | Squadra 1 | Squadra 2 | Ospiti | Telespettatori | Share | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15 settembre 2020 | Lino Banfi | Cristina D'Avena | Suor Cristina | Francesco Pannofino | Elettra Lamborghini | Cristiano Malgioglio | Orietta Berti | Paola Barale | Johnson Righeira, Christian, Cugini di Campagna | 544.000 | 2,6%[2] |
2 | 22 settembre 2020 | Sabrina Salerno | Platinette | Pippo Franco | Aurora Ramazzotti | Sandro Giacobbe, Davide De Marinis, Massimo Di Cataldo | 601.000 | 2,9%[3] | ||||
3 | 29 settembre 2020 | Anna Tatangelo | Lino Banfi | Francesco Monte | Riccardo Fogli | Valeria Rossi, Den Harrow, Francesco Baccini | 666.000 | 3,2%[4] | ||||
4 | 6 ottobre 2020 | Fabio Caressa | Sabrina Salerno | Jo Squillo | Andrea Damante | Paolo Mengoli, Viola Valentino, Alberto Camerini | 528.000 | 2,5%[5] | ||||
5 | 13 ottobre 2020 | Morgan | Arisa | Anna Tatangelo | Suor Cristina | Alessandro Canino, Tiziana Rivale, Ivan Cattaneo | 569.000 | 2,9%[6] | ||||
Media telespettatori e share | 581.600 | 2,82% |
Seconda edizione[modifica | modifica wikitesto]
La squadra che vince la puntata accede automaticamente alla puntata successiva. In questa edizione non sono previsti capitani di squadra.
Puntata | Messa in onda | Uomini | Donne | Ospiti | Telespettatori | Share | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 aprile 2021 | Morgan | Joe Bastianich | Luca Toni | Enzo Miccio | Anna Tatangelo | Orietta Berti | Sabrina Salerno | Antonella Elia | Sandy Marton, Alexia, Audio Due | 499.000 | 2,1%[7] |
2 | 14 aprile 2021 | Bugo | Dodi Battaglia | Jake La Furia | Guillermo Mariotto | Valerio Scanu, Carlotta, Sergio Caputo | 729.000 | 3,24%[8] | ||||
3 | 21 aprile 2021 | |||||||||||
Media telespettatori e share |
Sigla[modifica | modifica wikitesto]
La sigla del programma è la canzone Come si chiama (la canzone che fa), cantata dallo stesso Papi, accompagnata da un video a cui partecipano i vip concorrenti delle puntate e presente in forma breve dopo la fine delle pause pubblicitarie. La canzone è stata pubblicata come singolo il 24 settembre 2020. Nella seconda edizione la sigla è sempre la stessa cambia però la grafica e il ritmo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Al 14 aprile
- ^ Ascolti TV | Martedì 15 settembre 2020. Montalbano vince (18.1%) ma A Star is Born si difende (15.2%). Name that Tune parte dal 2.6%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 16 settembre 2020.
- ^ Ascolti TV | Martedì 22 settembre 2020. Tataranni in replica (16%) domina il Milionario (10.2%). Bene la prima di Brignano (8.6%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ Ascolti TV | Martedì 29 settembre 2020. La replica di Imma Tataranni 16.7%, Renato Zero (con durata monstre) 10.5%. Clerici 14.1%, Il Paradiso delle Signore 20%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 30 settembre 2020.
- ^ www.davidemaggio.it, https://www.davidemaggio.it/archives/189570/ascolti-tv-martedi-6-ottobre-2020 . URL consultato il 7 ottobre 2020.
- ^ https://www.davidemaggio.it/archives/189854/ascolti-tv-martedi-13-ottobre-2020
- ^ Ascolti TV Mercoledì 7 aprile 2021, su www.davidemaggio.it. URL consultato l'8 aprile 2021.
- ^ Ascolti TV Mercoledì 14 aprile 2021, su www.davidemaggio.it. URL consultato il 15 aprile 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito della trasmissione, su tv8.it.