Nadir Tedeschi
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nadir Tedeschi | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 5 luglio 1976 – 1º luglio 1987 |
Legislatura | VII, IX Legislatura |
Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
Collegio | Milano |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Licenza media superiore |
Professione | Dirigente d'azienda |
Nadir Tedeschi (Badia Polesine, 11 agosto 1930 – Trezzano sul Naviglio, 9 agosto 2021) è stato un politico italiano.
Vittima del terrorismo, il 1º aprile 1980 è stato gambizzato dalle Brigate Rosse della Colonna Walter Alasia durante una incursione presso la sede alla Democrazia Cristiana in Via Mottarone 5 a Milano. Insieme a lui vennero feriti Eros Robbiani, Antonio Iosa e Emilio De Buono.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dirigente dell'Olivetti, democristiano di sinistra e stretto collaboratore di Vittorino Colombo, Nadir Tedeschi è stato deputato della Democrazia Cristiana dal 1976, ha svolto attività legislativa come relatore e correlatore delle leggi di formazione professionale, part-time e riforma sanitaria. È stato membro delle commissioni parlamentari Lavoro, Industria, Difesa e vice presidente della Bicamerale per le Partecipazioni Statali. Dirigente della DC provinciale e nazionale, è stato segretario della DC milanese. Rieletto deputato nel 1983, è rimasto alla Camera fino al 1987.

Medaglia d'oro come vittima del terrorismo, consegnata dal Presidente della Repubblica a Milano il 9 maggio 2010,[1] ha pubblicato il libro "Dialogo sull'Italia degli anni di piombo. Intervista sul terrorismo" pubblicato dalla figlia Francesca nel marzo 2011. Il libro è stato ricordato dal Presidente Giorgio Napolitano durante il suo intervento in occasione del Giorno della memoria, il 9 maggio 2011[2]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Era sposato con Elda Tardivello. La coppia ha avuto tre figli.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sei medaglie d'oro del Quirinale per le vittime del terrorismo, su milano.corriere.it, 5 maggio 2010. URL consultato il 24 aprile 2011.
- ^ Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, su presidenti.quirinale.it, quirinale.it. URL consultato il 9 maggio 2011.
- ^ Nadir Tedeschi è morto, su ilsussidiario.net, 9 agosto 2021. URL consultato il 12 agosto 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nadir Tedeschi, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16037009 · ISNI (EN) 0000 0003 8556 4341 · LCCN (EN) n78095172 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78095172 |
---|
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1930
- Morti nel 2021
- Nati l'11 agosto
- Morti il 9 agosto
- Nati a Badia Polesine
- Morti a Trezzano sul Naviglio
- Politici della Democrazia Cristiana
- Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana
- Persone gambizzate durante gli anni di piombo