NGC 2388
NGC 2388 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 4 febbraio 1793[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Gemelli |
Ascensione retta | 07h 28m 53.4s[2] |
Declinazione | 33° 49′ 09″[1][2] |
Distanza | 205,9 milioni di a.l. (63,12 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,8[3]
nella banda B: 14,6[3] |
Redshift | +0,013786 ± 0,000017[2] |
Luminosità superficiale | 13,25[3] |
Angolo di posizione | 65°[3] |
Velocità radiale | 4133 ± 5[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | S?[2], S[1][3] |
Dimensioni | 60 500 a.l. (18 540[2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 21090 UGC 3870 MCG 6-17-10 CGCG 177-22 IRAS 07256+3355[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 2388 è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Gemelli, a una distanza di circa 206 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
Scoperta
[modifica | modifica wikitesto]La galassia è stata scoperta il 4 febbraio 1793 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]NGC 2388 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] La galassia presenta emissioni nell'infrarosso per cui è classificata come LIRG (Luminous infrared galaxy, Galassia luminosa all'infrarosso).[2]
La luminosità di NGC 2388 nell'infrarosso lontano (da 40 a 400 µm) è uguale a 1,26 x 1011 (1011,08 ), mentre la sua luminosità totale nell'infrarosso (da 8 a 1000 µm) è di 1,70 x 1011 (1011,23 ).[4]
Nelle immagini, NGC 2388 e NGC 2389 appaiono molto ravvicinate nella stessa regione di cielo e si trovano a una distanza simile dalla nostra Via Lattea. È quindi ragionevole pensare che esse formino una coppia di galassie in interazione gravitazionale reciproca.[2]
Supernova
[modifica | modifica wikitesto]Il 13 febbraio 2015, all'interno di NGC 2388 è stata scoperta la supernova SN 2015U da Yuk, Zheng e Filippenko nel corso del programma LOSS (Lick Observatory Supernova Search) dell'Osservatorio Lick. La supernova è stata clessificata di tipo Ibn.[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2388, su cseligman.com. URL consultato il 4 giugno 2025.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Results for object NGC 2388, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 4 giugno 2025.
- ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2300 à 2399, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 4 giugno 2025.
- ^ (EN) D. B. Sanders, J. M. Mazzarella, D. -C. Kim, J. A. Surace e B. T. Soifer, The IRAS Revised Bright Galaxy Sample (PDF), in The Astronomical Journal, vol. 126, n. 4, ottobre 2003, pp. 1607–1664, Bibcode:2003AJ....126.1607S, DOI:10.1086/376841. URL consultato il 4 giugno 2025.
- ^ (EN) TRANSIENT NAME SERVER, SN 2015U, su wis-tns.weizmann.ac.il. URL consultato il 4 giugno 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 2388
Il parametro "NGC 2388" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 2388 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 2388 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 2388 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 2388 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 2388 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 2388 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.