Vai al contenuto

NGC 1700

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NGC 1700
Galassia ellittica
NGC 1700 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data5 ottobre 1785 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneEridano
Ascensione retta04h 56m 56.3s [2]
Declinazione-04° 51′ 57″ [1][2]
Distanza186,6 milioni di a.l.
(57,21 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)11,2 [3]

nella banda B: 12,2 [3]

Redshift+0,013006 ± 0,000007 [2]
Luminosità superficiale13,30
Angolo di posizione120° [3]
Velocità radiale3899 ± 2 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClasseE4 [2][3], E4? pec [1]
Dimensioni113 000 a.l.
(34 640 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 16386
MCG -1-13-38 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 1700
Categoria di galassie ellittiche

NGC 1700 è una galassia ellittica situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 187 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

La galassia è stata scoperta il 5 ottobre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

NGC 1700 nelle immagini riprese ai raggi X dal telescopio spaziale Chandra.

Le immagini ai raggi X riprese dal telescopio spaziale Chandra mostrano che il nucleo della galassia è contornato da un disco appiattito di gas in rotazione, che ha una temperatura di alcuni milioni di gradi e un diametro di circa 100'000 anni luce. Si ritiene che il disco si sia formato in seguito alla fusione di due galassie avvenuta circa tre miliardi di anni fa.[1]

Gruppo di NGC 1700

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 1700 è la più vasta e la più luminosa di un gruppo di galassie che porta il suo nome. Il Gruppo di NGC 1700 comprende almeno 7 galassie. Le altre sei galassie sono NGC 1729, NGC 1741, IC 399, IC 2102, PGC 16570 e PGC 16573.[4] Da notare che NGC 1741 è in realtà una coppia di galassie costituita da PGC 16570 e PGC 16574.

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1700, su cseligman.com. URL consultato il 12 aprile 2025.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Results for object NGC 1700, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 12 aprile 2025.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1700 à 1799, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 12 aprile 2025.
  4. ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]