Vai al contenuto

NGC 1524

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NGC 1524 (= NGC 1516A)
Galassia a spirale
NGC 1524 (in alto a dx) e NGC 1525 (in basso a sx) nelle immagini DESI Legacy Imaging Surveys.
Scoperta
ScopritoreOrmond Stone
Data31 dicembre 1885 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneEridano
Ascensione retta04h 08m 07.4s [2]
Declinazione-08° 49′ 45″ [1][2]
Distanza474,0 milioni di a.l.
(145,34 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)14,6 [3]

nella banda B: 15,0 [3]

Redshift+0,033180 ± 0,000150 [2]
Luminosità superficiale14,85
Angolo di posizione55° [3]
Velocità radiale9947 ± 45 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSBbc [3], SABb? pec [1]
Dimensioni54 600 a.l.
(16 730 [2] pc)
Altre designazioni
NGC 1516A
PGC 14515
MCG -2-11-17 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 1524
Categoria di galassie a spirale

NGC 1524 (= NGC 1516A) è una lontana galassia a spirale intermedia (barrata?) situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 474 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

La galassia è stata scoperta il 31 dicembre 1885 dall'astronomo statunitense Ormond Stone.[1]

NGC 1524 è una delle due galassie che compongono NGC 1516, originariamente scoperta il 30 gennaio 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel, che tuttavia con la strumentazione a sua disposizione aveva visto un solo oggetto che venne registrato nel New General Catalogue come NGC 1516. Le osservazioni compiute quasi un secolo più tardi da Ormond Stone mostrarono che si trattava in realtà di due galassie, ma la posizione fu indicata in modo impreciso per cui le due galassie vennero inserite nel New General Catalogue come due oggetti nuovi e registrati con i codici NGC 1524 e NGC 1525.[1]

Nella galassia sono presenti regioni di idrogeno ionizzato.[2]

Data la sua luminosità superficiale pari a 14,85, NGC 1524 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.

Il 27 settembre 2014, all'interno di NGC 1524 è stata scoperta la supernova SN 2014dm dall'astronomo giapponese Koichi Itagaki. La supernova è stata classificata di tipo Ia.[4]

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1524, su cseligman.com. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Results for object NGC 1524, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) Bright Supernovae - 2014, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 20 febbraio 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]