Vai al contenuto

NGC 1478

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NGC 1478
Galassia lenticolare
NGC 1478 nelle immagini Pan-STARRS.
Scoperta
ScopritoreOrmond Stone
Data1886 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneEridano
Ascensione retta03h 54m 07.3s [2]
Declinazione-08° 33′ 20″ [1][2]
Distanza474,9 milioni di a.l.
(145,60 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)14,8 [3]

nella banda B: 15,8 [3]

Redshift+0,033310 ± 0,000150 [2][4]
Luminosità superficiale12,94
Angolo di posizione52° [3]
Velocità radiale9987 ± 45 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseSB:0o:[2], S0 [3], S0? [1]
Dimensioni118 100 a.l.
(36 210 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 14062
NPM1G -08.0155 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 1478
Categoria di galassie lenticolari

NGC 1478 è una lontana galassia lenticolare situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 475 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

La galassia è stata scoperta nel 1886 dall'astronomo statunitense Ormond Stone.[1]

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1478, su cseligman.com. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Results for object NGC 1478, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 9 febbraio 2025.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1400 à 1499, su astrovalleyfield.com. URL consultato l'8 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) NGC 1478 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 9 febbraio 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]