Vai al contenuto

NGC 1343

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
NGC 1343
Galassia a spirale intermedia
NGC 1343 nelle immagini Pan-STARRS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data11 ottobre 1787[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta03h 37m 49.7s[2]
Declinazione72° 34′ 17″[1][2]
Distanza102,2 milioni di a.l.
(31,33 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)12,7[3]

nella banda B: 13,5[3]

Redshift+0,007375 ± 0,000002[2][4]
Luminosità superficiale14,25
Angolo di posizione80ª[3]
Velocità radiale2211 ± 1[2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale intermedia
ClasseSAB(s)b? pec[1][2], SBb/P[3]
Dimensioni26 700 a.l.
(8 190[2] pc)
Altre designazioni
PGC 13384
MCG 12-4-1
UGC 2792
CGCG 327-5
7ZW 8
IRAS 03324+7224[3]
Mappa di localizzazione
NGC 1343
Categoria di oggetti astronomici

NGC 1343 è una piccola galassia a spirale intermedia situata nella costellazione di Cassiopea, a una distanza di circa 102 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

La galassia è stata scoperta l'11 ottobre 1787 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

NGC 1343 ha una classe di luminosità II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Data la sua luminosità superficiale pari a 14,25, NGC 1343 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.

Disco di formazione stellare attorno al nucleo

[modifica | modifica wikitesto]

Le osservazioni condotte con il Telescopio spaziale Hubble hanno permesso di rilevare attorno al nucleo di NGC 1343 la presenza di un disco dove è attiva la formazione stellare. La dimensione dell'asse maggiore è stimata in 1970 pc, pari a circa 6425 anni luce.[5]

Il 1º luglio 2008, all'interno di NGC 1343 è stata scoperta la supernova SN 2008dv dall'astronomo giapponese Koichi Itagaki. La supernova è stata classificata di tipo Ic.[6]

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1343, su cseligman.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Results for object NGC 1343, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1300 à 1399, su astrovalleyfield.com. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) NGC 1343 su Simbad, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  5. ^ S. Comerón, J. H. Knapen, J. E. Beckman, E. Laurikainen, H. Salo, I. Martínez-Valpuesta e R. J. Buta, AINUR: Atlas of Images of NUclear Rings (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 402#4, marzo 2010, pp. 2462-2490, Bibcode:2010MNRAS.402.2462C, DOI:10.1111/j.1365-2966.2009.16057.x.
  6. ^ (EN) Bright Supernovae - 2008, su rochesterastronomy.org. URL consultato l'8 gennaio 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]