Myrtle Corbin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Josephine Myrtle Corbin

Josephine Myrtle Corbin (Contea di Lincoln, 12 maggio 1868Cleburne, 6 maggio 1928), fu una donna statunitense nata con una grave deformazione.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Josephine era una gemella siamese dalla vita in giù, aveva infatti due bacini separati e quattro gambe. Riusciva a muovere le gambe interne, ma non a camminarci: erano troppo deboli per reggere il suo peso.[1]

I genitori di Corbin, William H. Corbin, 25 anni, e Nancy Sullins, 34 anni, erano entrambi così somiglianti l'uno all'altra da spingere i medici a precisare che non fossero parenti di sangue.[2] Josephine nonostante la deformazione dovette ritenersi molto fortunata a sopravvivere assieme alla madre al parto, in quanto secondo i medici che la visitarono dopo la nascita in caso di presentazione podalica non ci sarebbero state speranze per lei e probabilmente neanche per la madre.[3]

Quando aveva tredici anni entrò nel mondo dei fenomeni da baraccone con il soprannome "Four-Legged Girl from Texas", riscuotendo un successo tale da spingere altri showmen a falsificare due gambe extra.[4] Nonostante ciò, all'età di 19 anni, Josephine sposò Clinton Bicknell e lasciò temporaneamente il mondo dello spettacolo. La sua prima gravidanza venne abortita perché lei si ammalò ed i medici erano preoccupati per la sua sopravvivenza, dopo ebbe sette figli di cui solo quattro superarono l'infanzia.

Dopo che i suoi figli raggiunsero l'età adulta, nel 1909, riprese ad esibirsi, oltre 20 anni dopo il suo ritiro.

Josephine Myrtle Corbin morì nel maggio del 1928 a Cleburne, in Texas.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Myrtle Corbin, the Four-Legged Woman of Blount County Archiviato il 12 marzo 2010 in Internet Archive., 23 April 2009
  2. ^ Jaggard, William Wright. "Joined Twins." Cyclopaedia of the Surgical Diseases of Children, Medical and Surgical (Volume I). Edited by John M. Keating. J. B. Lippincott Company, 1889, p. 933
  3. ^ Parvin, Theophilus. The Western Journal of Medicine, Volume III. T. Parvin & Co, 1868, p. 585
  4. ^ Bogdan, Robert. Freak Show: Presenting Human Oddities for Amusement and Profit. The University of Chicago Press, 1988, p. 230

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN2502152381762701950004 · GND (DE1155944186 · WorldCat Identities (ENviaf-2502152381762701950004
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie