Myotis muricola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis muricola
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Myotinae
Genere Myotis
Specie M.muricola
Nomenclatura binomiale
Myotis muricola
Gray, 1846
Sinonimi

M.lobipes, M.tralatitoides, M.trilatitus

Areale

     M.m.muricola

     M.m.browni

     M.m.herrei

     M.m.niasensis

     M.m.patriciae

Myotis muricola (Gray, 1846) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 34,7 e 48 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 32,3 e 36,4 mm, la lunghezza della coda tra 30,9 e 41,3 mm, la lunghezza del piede tra 4 e 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10,3 e 12,7 mm e un peso fino a 5,1 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è densa e soffice. Le parti dorsali variano dal marrone al grigio, con la base dei peli nera, mentre le parti ventrali sono marroni chiare con la base scura. Le orecchie sono moderatamente lunghe e appuntite. Il trago è sottile, lungo la metà del padiglione auricolare, curvato in avanti e smussato. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono piccoli. La coda è lunga ed è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e con un piccolo lobo all'estremità. Il canino superiore è molto più lungo del primo premolare superiore. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50-52.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata e forte intensità a frequenza iniziale di 115 kHz e finale a 47 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi all'interno di grandi foglie arrotolate di alberi come il banano, e talvolta anche nelle grotte e nelle cavità degli alberi. Il volo è veloce e solitamente l'attività predatoria inizia molto presto la sera.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti catturati nel sottobosco in prossimità di corsi d'acqua.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nell'Ecozona orientale, dall'Indocina e l'Indonesia fino alle Filippine.

Vive nelle foreste primarie e secondarie, boscaglie e giardini fino a 2.700 metri di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 5 sottospecie:

Recenti studi filogenetici hanno evidenziato che le sottospecie M.m.caliginosus, M.m.latirostris e M.m.moupinensis appartengono al genere Submyotodon[4].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica M.muricola come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Bates, P., Csorba, G., Bumringsri, S., Kingston, T., Francis, C., Rosell-Ambal, G., Tabaranza, B., Heaney, L., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Myotis muricola, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis muricola, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  4. ^ M.Ruedi, Csorba G, Lin LK & Chou CH, Molecular phylogeny and morphological revision of Myotis bats (Chiroptera: Vespertilionidae) from Taiwan and adjacent China, in Zootaxa, vol. 3920, n. 1, 2015, pp. 301-342.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi