Mylopharyngodon piceus
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Mylopharyngodon piceus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Ittiopsidi |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Ostariophysi |
Ordine | Cypriniformes |
Superfamiglia | Cyprinoidea |
Famiglia | Cyprinidae |
Sottofamiglia | Squaliobarbinae |
Genere | Mylopharyngodon |
Specie | M. piceus |
Nomenclatura binomiale | |
Mylopharyngodon piceus (Richardson, 1846) |
Mylopharyngodon piceus, unica specie del genere Mylopharyngodon, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Huckstorf, V. 2012, Mylopharyngodon piceus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mylopharyngodon piceus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda su FishBase, su fishbase.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007532727505171 |
---|