Mustafa IV
Mustafa IV | |
---|---|
Sultano dell'Impero Ottomano Califfo dell’Islam Amir al-Mu'minin Custode delle due Sacre Moschee Qaysar-ı Rum (Cesare dei Romei) | |
In carica | 29 maggio 1807 – 28 luglio 1808 |
Incoronazione | 29 maggio 1807 |
Predecessore | Selim III |
Successore | Mahmud II |
Trattamento | Padiscià |
Nascita | Istanbul, 8 settembre 1779 |
Morte | Istanbul, 17 novembre 1808 |
Luogo di sepoltura | Fatih |
Dinastia | Ottomana |
Padre | Abdul Hamid I |
Madre | Nükhet-Sedâ Sultan |
Consorte | Şevkinur Sultan |
Figli | Emine Sultan |
Religione | Islam |
Firma |
Mustafa IV (مصطفى الرابع in arabo; Costantinopoli, 8 settembre 1779 – Costantinopoli, 15 novembre 1808) fu sultano dell'Impero ottomano dal 1807 al 1808, durante i torbidi dei Colpi di stato ottomani del 1807-1808.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Le origini[modifica | modifica wikitesto]
Figlio del sultano Abdul Hamid I (1774-1789) e di una delle sue mogli, Valide Sultan Ayse Seniyeperver, Mustafa nacque a Costantinopoli. Sua madre divenne responsabile della sua educazione ma Mustafa preferì trascorrere una vita tra i piaceri mondani anziché focalizzarsi sui suoi studi.
Il regno[modifica | modifica wikitesto]
Durante il regno del cugino, il riformista Selim III (1789-1807), Mustafa godeva dei favori del sultano. Tuttavia, quando i giannizzeri si ribellarono contro Selim III, Mustafa lo tradì e appoggiò questi ultimi che deposero Selim e lo dichiararono nuovo sovrano. Ma il sostegno per Selim III non scomparve, e nel 1808 un esercito, sotto la guida di Mustafa Bayrakdar, si mise in marcia alla volta di Istanbul per riportare questi sul trono. Per risposta, Mustafa IV ordinò l'esecuzione di Selim III e del suo proprio fratello, Mahmud: questo avrebbe reso Mustafa IV l'unico maschio superstite della linea di discendenza reale e pertanto, sperava, avrebbe neutralizzato la ribellione eliminando ogni altro legittimo candidato al trono. Selim III venne ucciso e il suo corpo gettato per scherno contro l'esercito dei ribelli ma Mustafa IV venne comunque deposto e rimpiazzato dal fratello Mahmud II (1808-1839), sfuggito all'esecuzione nascondendosi[1], che lo fece mettere a morte il 15 novembre.
Matrimoni e figli[modifica | modifica wikitesto]
Le mogli note di Mustafa IV furono: Shevr-i Nur, Dil-pezir, Seyyare e Peyk-i Dil. La sua unica figlia, Eminei, morì nel 1808 ad appena sei mesi di vita.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine del Crescente |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine di Nişan-i Imtiyaz |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Claire Davis, The Palace of Topkapi in Istanbul, New York, Charles Scribner's Sons, 1970, pp. 214–217, ASIN B000NP64Z2.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Danişmend, IH (1971), Osmanlı Devlet Erkânı, Istanbul, Türkiye Yayınevi.
- Ekrem, R (1969), KOÇU: Kabakçi Mustafa, Istanbul, Koçu yayınları.
- Shaw, SJ [e] EZ (1997), History of the Ottoman Empire, Volume 2, Cambridge University Press.
- Sicker, Martin (2001), The Islamic World in Decline : From the Treaty of Karlowitz to the Disintegration of the Ottoman Empire, Praeger Publishers, ISBN 978-0275968915.
- Ortayli, I (1983), İmparatorluğun En Uzun Yüzyılı, Hil Yayinlari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mustafa IV
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mustafa IV, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Mustafa IV, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63671496 · ISNI (EN) 0000 0000 4186 1617 · LCCN (EN) no2002017767 · GND (DE) 1056032464 · CERL cnp02109439 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002017767 |
---|