Museo nazionale del Bardo (Algeri)
Aspetto
Museo nazionale del Bardo | |
---|---|
(AR) المتحف الوطني باردو (FR) Musée national du Bardo | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Algeri e Francia |
Coordinate | 36°45′37″N 3°02′47″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologico |
Sito web | |
Il Museo nazionale del Bardo (in arabo المتحف الوطني باردو?; in francese Musée national du Bardo) è un museo localizzato a Sidi M'Hamed, Algeri, in Algeria.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio, in origine una villa in stile moresco[1] costruita nel XVIII secolo, fu proprietà del principe tunisino Mustapha ben Omar, fino al maggio 1881 (istituzione del trattato del Bardo). A seguito dell'occupazione francese della Tunisia, la villa ha più volte cambiato proprietario, l'ultimo noto fu la signora Frémont, sorella di Pierre Joret, che nel 1926 decise di cedere la villa allo Stato,[2] che appena un anno dopo la trasformò in un museo.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Nabila Oulebsir, Les Usages du patrimoine: Monuments, musées et politique coloniale en Algérie, 1830-1930, Les Editions de la MSH, 2004, p. 263, ISBN 978-2-7351-1006-3.
- ^ (FR) Lucien Golvin, Palais et demeures d'Alger à la période ottomane, Édisud, 1988, p. 99, ISBN 978-2-85744-307-0.
- ^ (FR) Jean-Jacques Jordi e Jean-Louis Planche, Alger, 1860-1939: le modèle ambigu du triomphe colonial, Éds. Autrement, 1999, p. 79, ISBN 978-2-86260-887-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo nazionale del Bardo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su museebardo.dz.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126473605 · LCCN (EN) no89010345 · J9U (EN, HE) 987007265752505171 |
---|