Vai al contenuto

Museo diocesano (Amalfi)

Coordinate: 40°38′04.58″N 14°36′10.99″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo diocesano di Amalfi
interno della basilica del Crocifisso in direzione della controfacciata
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAmalfi
IndirizzoSalita Episcopio 3, Amalfi, Salita Episcopio , 84011 Amalfi (SA) e Piazza Duomo, 1 - Amalfi
Coordinate40°38′04.58″N 14°36′10.99″E
Caratteristiche
TipoArte
Apertura1º luglio 1995
Visitatori320 000 (2018)
Sito web

Il Museo diocesano di Amalfi si trova accanto al duomo in salita Episcopio. Esso è parte integrante del complesso monumentale cattedralizio e l'accesso avviene attraverso il chiostro del Paradiso.

Inaugurato il 1º luglio 1995, conserva, valorizza e promuove la conoscenza di pregevoli reperti della storia religiosa della diocesi, proveniente dalla cattedrale di sant'Andrea apostolo e dal territorio diocesano. Il museo è allestito nella basilica del Crocifisso e nell'adiacente chiostro del Paradiso.

L'itinerario museale si sviluppa in quattro sezioni espositive:

  • Chiostro
  • Dipinti murali
  • Tesoro del Duomo
  • Dipinti e le sculture

Sezione I - Chiostro

[modifica | modifica wikitesto]

Lungo le gallerie del chiostro, sono conservate opere provenienti dalla cattedrale, tra cui spiccano:

Sezione II - Dipinti murali

[modifica | modifica wikitesto]
Crocifissione (attribuita a Roberto d'Oderisio)

La sezione presenta, nel chiostro e nella Basilica, i dipinti murali ad affresco già precedentemente in loco, databili tra il XIII e il XIV secolo, raffiguranti:

Sezione III - Tesoro del Duomo

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'aula dell'antica basilica sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri, appartenenti al Tesoro del Duomo, tra i quali si segnalano:

Sezione IV - Dipinti e sculture

[modifica | modifica wikitesto]

La sezione conserva pregevoli dipinti e sculture, tra i quali si notano:


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]