Museo del vetro
Museo del vetro | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Palazzo Giustinian |
Indirizzo | Fondamenta Marco Giustinian, 8 - 30121 Murano (VE), Fondamenta Marco Giustinian 8, 30141 Venezia e Fondamenta Giustinian 8, - Venezia |
Coordinate | 45°27′23.76″N 12°21′24.7″E / 45.4566°N 12.356861°E |
Caratteristiche | |
Tipo | storia del vetro e vetro di Murano |
Istituzione | 1861 |
Fondatori | Vincenzo Zanetti |
Apertura | 1861 |
Visitatori | 49 169 (2021) |
Sito web | |
Il Museo del vetro, fondato nel 1861 a Murano, fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia. La sua sede è nel palazzo storico Palazzo dei Vescovi di Torcello, edificio in stile gotico fiorito precedentemente dimora del vescovo Marco Giustinian.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il museo di Murano fu fondato dall'abate Vincenzo Zanetti nel 1861.
Nacque come progetto per la costituzione di un archivio che riunisse le testimonianze della storia dell'isola, ma rapidamente evolse nella sua forma museale. Nel 1862 venne anche collegato a una scuola che permetteva ai vetrai di studiare i disegni e i modelli dei vetri contenuti nel museo. Nel 1923, con l'annessione di Murano al Comune di Venezia, il Museo del vetro venne incluso nei Musei civici veneziani.
Le sue collezioni furono soggette ad un riordinamento nel 1932, con l'aggiunta dei vetri delle collezioni Correr, Cicogna e Molin. In seguito, i depositi della Soprintendenza archeologica permisero di istituire la sezione archeologica, della quale gli elementi di maggior prestigio sono i vetri provenienti da Zara. Oggi le collezioni del museo, oltre che per mezzo di acquisti, vengono incrementate da donazioni da parte delle fornaci dell'isola, che vanno ad arricchire soprattutto la raccolta contemporanea. Il museo è stato recentemente restaurato per ospitare le collezioni del novecento.
Glass in Venice[modifica | modifica wikitesto]
Progetto nato in collaborazione tra i Musei civici Veneziani e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti atto a promuovere la conoscenza del vetro di Murano. Collegato al progetto è stato istituito il PREMIO GLASS IN VENICE destinato agli artisti vetrai. Le opere premiate vengono poi esposte nella sede dell'Istituto Veneto. Il progetto è partito per valorizzare l'attività artistica vetraria e continuare l'attività di laboratorio culturale del Museo del vetro.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, vol. 172, I, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su museo del vetro di Murano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, EN, FR, DE, ES) Sito ufficiale, su museovetro.visitmuve.it.
- Sito ufficiale, su museovetro.visitmuve.it.
- Glass in Venice, su glassinvenice.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135239529 · ISNI (EN) 0000 0001 2298 9233 · BAV 494/25857 · ULAN (EN) 500312380 · LCCN (EN) n2007049919 · GND (DE) 10152372-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007049919 |
---|