Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle
Il portone di ingresso al castello normanno-svevo di Gioia del Colle, all'interno del quale ha sede il museo.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGioia del Colle
IndirizzoPiazza Martiri del 1799 1, 70023 Gioia del Colle
Coordinate40°48′01.18″N 16°55′22.14″E / 40.800329°N 16.922817°E40.800329; 16.922817
Caratteristiche
Tipoarcheologia[1]
Istituzione1959
Apertura1959
GestioneMinistero della Cultura
DirettoreGiovanna Pacilio
Visitatori3 657 (2020)
Sito web
Voce principale: Gioia del Colle.

Il Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle è situato nelle sale al pian terreno del castello normanno-svevo e raccoglie i reperti archeologici provenienti dagli scavi nelle aree di Monte Sannace e Santo Mola, che hanno portato alla luce un insediamento di antichi Peucezi.

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Puglia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Un museo comunale era stato originariamente ospitato nell'ex convento di San Francesco, in piazza Plebiscito, quando nel 1959 la Soprintendenza alle antichità della Puglia e del Materano aveva dato il benestare alla istituzione di un museo che raccogliesse i reperti provenienti dagli scavi effettuati nelle aree di Monte Sannace e Santo Mola nel periodo compreso tra 1940 e il 1953.

In seguito ad ulteriori campagne di scavo nel sito di Monte Sannace, viene istituito nel 1977 il Museo archeologico nazionale, che viene allestito in due sale al pian terreno del castello normanno-svevo.

Successivamente alcuni reperti provenienti dagli scavi a Murgia San Francesco hanno arricchito la collezione del museo[2].

Parte del materiale rinvenuto a Monte Sannace si trova nel Museo archeologico provinciale di Bari, in quello di Taranto e in altri musei. Altri reperti, provenienti da scavi clandestini, sono sparsi per il mondo o fanno parte di collezioni private.

Collezione[modifica | modifica wikitesto]

I reperti esposti risalgono al Neolitico e all'Età del bronzo e del ferro. Gli oggetti in esposizione comprendono vasi geometrici e figurati, armi e oggetti in bronzo, fibule e ornamenti personali, statuine fittili, che componevano i corredi delle sepolture; ceramica d'uso domestico e da mensa, pentole, fornelli, macine e utensili vari, riferibili alla vita quotidiana e alle attività dell'antica popolazione. Fra gli oggetti in esposizione, inoltre, alcuni bronzi che costituivano parte dell'armatura di guerrieri del V secolo a.C. (un elmo di tipo corinzio e un omerale).

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN8963149296175980670006 · ISNI (EN0000 0001 2226 6123 · SBN CFIV152481 · BAV 494/35498 · LCCN (ENnr89006335 · GND (DE5068239-8 · BNF (FRcb123111867 (data) · J9U (ENHE987007605220305171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr89006335