Municipio Roma VI (2001-2013)
Jump to navigation
Jump to search
Municipio Roma VI municipio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Presidente | Giammarco Palmieri (Partito Democratico) dal 14 aprile 2008 |
Data di istituzione | 19 gennaio 2001 |
Data di soppressione | 11 marzo 2013 |
Territorio | |
Coordinate | 41°53′35″N 12°28′58″E / 41.893056°N 12.482778°E |
Superficie | 7,916 km² |
Abitanti | 122 961 (2010) |
Densità | 15 533,22 ab./km² |
Sottodivisioni | 4 |
Altre informazioni | |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | RM |
Cartografia | |
![]() | |
Municipio Roma VI, già "Circoscrizione VI", è stata la denominazione della sesta suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata ad est del centro storico.
Con la delibera n.11 dell'11 marzo 2013, l'Assemblea Capitolina lo accorpa con l'ex Municipio Roma VII ed istituisce il nuovo Municipio Roma V.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il suo territorio era suddiviso in quattro Zone Urbanistiche e la sua popolazione così distribuita[1]:
M. Roma VI (Prenestino) | |
6a Torpignattara | 47.695 |
6b Casilino | 11.168 |
6c Quadraro | 21.104 |
6d Gordiani | 42.927 |
Non Localizzati | 67 |
Totale | 122.961 |
Il territorio si estendeva sui seguenti quartieri:
- Q. VI Tiburtino
- Q. VII Prenestino-Labicano
Sulle seguenti borgate:
Presidenti del Municipio[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2006 | 2008 | Teodoro Giannini[2] | Partito Democratico | Presidente | |
2008 | 2013 | Giammarco Palmieri[3] | Partito Democratico | Presidente |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2010.
- ^ Centrosinistra, eletto al primo turno delle elezioni amministrative del 28-29 maggio 2006 con il 65,49% dei voti.
- ^ Centrosinistra, eletto al primo turno delle elezioni amministrative del 13-14 aprile 2008 con il 53,77% dei voti.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del Bilancio Partecipato del VI Municipio, su 6partecipe.net. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).