Mullā Abū al-Ḥasan Ardīkānī
Mullā Abū al-Ḥasan Ardīkānī (farsi ملا أبو الحسن أرديكاني), soprannominato Amín-i-Iláhí, ma conosciuto come Hájí Amín, 1831-1928, fu un eminente seguace di Bahá'u'lláh, il fondatore della fede bahai[1].
Amín, che fu amministratore del Huqúqu'lláh, fu nominato postumo Mano della Causa da Shoghi Effendi e quindi inserito tra i diciannove Apostoli di Bahá'u'lláh[2].
La fede[modifica | modifica wikitesto]
Aderì al messaggio di Bahá'u'lláh non appena ne venne a conoscenza e si dedicò alla sua diffusione viaggiando per tutta la Persia[3].
Amín era un letterato e si guadagnò da vivere, durante i suoi viaggi per la fede, insegnando a leggere e a scrivere agli analfabeti[4]. Raccoglieva le lettere che la gente voleva inviare a Bahá'u'lláh di cui diffondeva le tavole[5].
Si recò ad Acri e fu il primo Bahai non residente ad Acri a incontrare Bahá'u'lláh[6].
Nel 1880 divenne amministratore del Huqúqu'lláh dopo l'uccisione di Haji Shah-Muhammad Manshadi suo predecessore nelle predetta funzione[7].
Nel 1891, a causa della sua fede, fu detenuto per tre anni nelle prigioni di Teheran e di Qazvin. Dopo la liberazione e al tempo di `Abdu'l-Bahá continuò a viaggiare, visitando Acri e Haifa[8].
Si ritirò nella tarda età a Teheran[9].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Balyuzi, H.M., Eminent Bahá'ís in the time of Bahá'u'lláh, The Camelot Press Ltd, Southampton, 1985, ISBN 0-85398-152-3.
- Barron Harper, Lights of Fortitude, Paperback, Oxford, UK, George Ronald, 1997, ISBN 0-85398-413-1.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Biography, di Moojan Momen (EN)