Muccia
Jump to navigation
Jump to search
Muccia comune | |||
---|---|---|---|
| |||
San Biagio | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Mario Baroni (lista civica) dal 5-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°04′54.84″N 13°02′38.51″E / 43.0819°N 13.044031°E | ||
Altitudine | 454 m s.l.m. | ||
Superficie | 25,91 km² | ||
Abitanti | 878[1] (31-12-2018) | ||
Densità | 33,89 ab./km² | ||
Frazioni | Col di Giove, Costafiore, Giove, Maddalena, Massaprofoglio, Rocchetta, Vallicchio | ||
Comuni confinanti | Camerino, Pieve Torina, Pievebovigliana, Serravalle di Chienti | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 62034 | ||
Prefisso | 0737 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 043034 | ||
Cod. catastale | F793 | ||
Targa | MC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 171 GG[2] | ||
Nome abitanti | muccesi | ||
Patrono | san Biagio | ||
Giorno festivo | 3 febbraio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Muccia nella provincia di Macerata | |||
Sito istituzionale | |||
Muccia (La Mùccia in dialetto maceratese[3]) è un comune italiano di 878[1] abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel Medioevo, sorta col nome di Mutia, era una sede strategica per la lavorazione ed il commercio delle granaglie, tant'è che la signoria dei Da Varano di Camerino vi fece erigere un castello in difesa dei mulini.
In questo paese nasce il beato Rizerio, seguace di san Francesco d'Assisi.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 giugno 1988 | 6 giugno 1993 | Fabio Barboni | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
7 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Fabio Barboni | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
28 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Fabio Barboni | Lista civica | Sindaco | [5] |
14 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Mario Baroni | Lista civica | Sindaco | [5] |
29 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Mario Baroni | Lista civica | Sindaco | [5] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Fabio Barboni | Tre spighe | Sindaco | [5] |
6 giugno 2016 | in carica | Mario Baroni | La torre | Sindaco | [5] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio a 11[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio locale, il Muccia, il 17 maggio 2014 raggiunge la storica promozione nel campionato regionale di Prima Categoria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b http://demo.istat.it/bil2018/index.html - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 434.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Nilla Turri. Camerino e la sua marca. Guide Giunti, 2006
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muccia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Muccia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.muccia.mc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237021207 · WorldCat Identities (EN) 237021207 |
---|