Morte vudù
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La morte vudù, un termine coniato da Walter Cannon nel 1942, nota anche come morte psicogena o morte psicosomatica, è il fenomeno della morte improvvisa provocata da un forte shock emotivo, come la paura.
La morte è causata da una risposta emotiva, spesso paura, ad una suggerita forza esterna. Spesso la disidratazione e la fine dell'alimentazione contribuiscono alla morte. Ne Il Ramo d'Oro di Frazer, la morte vudù è molto frequente in seguito a incantesimi e maledizioni.
La morte vudù è particolarmente nota nelle società native e nei campi di concentramento o di prigionieri di guerra, ma non è specifica per alcuna cultura particolare.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ K. D. Stumpfe, [The psychogenic death of Mr. J. A case report], in Zeitschrift Fur Psychosomatische Medizin Und Psychoanalyse, vol. 25, n. 3, 1979-07, pp. 263–273. URL consultato il 6 maggio 2020.