Mormopterus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mormopterus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Mormopterus
Peters, 1865
Specie

Vedi testo

Mormopterus (Peters, 1865) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Molossidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Mormopterus appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 43 e 65 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 40 mm e un peso fino a 19 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio ha il rostro e la scatola cranica allo stesso livello e presenta una mandibola con un processo coronoide alto e curvato all'indietro. L'unico premolare superiore è relativamente grande, mentre in alcune forme è presente un secondo premolare notevolmente ridotto.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1-2 1 1 1 1 1-2 3
3 2 1 2-3 2-3 1 2 3
Totale: 28-32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Le parti dorsali variano dal marrone scuro al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il labbro superiore è ricoperto di pliche cutanee superficiali oppure è completamente liscio. Gli occhi sono cospicui. Le orecchie sono erette e separate tra loro, il trago è piccolo e triangolare mentre l'antitrago è poco sviluppato. Le ali sono lunghe, strette e con l'estremità relativamente ampia. La coda è tozza, lunga e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio. I maschi del sottogenere Mormopterus hanno una sacca ghiandolare sotto la gola.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso in Madagascar, nelle Isole Mascarene, in Asia Orientale dall'isola di Sumatra fino all'Australia e nell'America meridionale.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 16 specie.[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mormopterus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reardon TB, McKenzie NL, Cooper SJB, Appleton B, Carthew S & Adams M, A molecular and morphological investigation of species boundaries and phylogenetic relationships in Australian free-tailed bats Mormopterus (Chiroptera : Molossidae), in Australian Journal of Zoology, vol. 62, n. 2, 2014, pp. 109-136.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi