Monti Bucegi

Monti Bucegi | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Carpazi |
Cima più elevata | Punta Omul (2.505 m s.l.m.) |
I Monti Bucegi (in rumeno Munţii Bucegi) sono un gruppo montuoso collocato nella Romania centrale a sud della città di Brașov. Fanno parte dei Carpazi.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
I Monti Bucegi hanno la seguente classificazione:
- catena montuosa = Carpazi
- provincia geologica = Carpazi Meridionali
- gruppo = Gruppo Monti Bucegi.
Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]
Sono a loro volta suddivisi in:
- Monti Bucegi in senso stretto
- Monti Leaotă
- Rucăr-Bran Passage.
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Nei pressi dei monti Bucegi si trova la valle del fiume Prahova, sede di un gran numero di località sciistiche.
A partire dal 1935 una parte dei monti Bucegi, situata nel territorio dei distretti di Brașov, Dâmbovița e Prahova, è stata dichiarata area naturale protetta. Nel 1990 è nato ufficialmente il Parco naturale Bucegi, che a partire dai primi anni 2000 è diventata una particolare attrazione turistica, con oltre un milione di visitatori ogni anno. Tra la attrazioni più famose del parco naturale vi è la formazione rocciosa conosciuta come Sfinge dei Bucegi.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Bucegi Natural Park is an international treasure for all mountain lovers, su blog.worldlifetimejourneys.com. URL consultato il 14/08/2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monti Bucegi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bucegi Massif, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315526719 · GND (DE) 4088510-0 |
---|