Montemurlo
Montemurlo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Prato |
Amministrazione | |
Sindaco | Simone Calamai (PD) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 43°55′40″N 11°02′24″E / 43.927778°N 11.04°E |
Altitudine | 73 m s.l.m. |
Superficie | 30,77 km² |
Abitanti | 19 095[1] (31-10-2022) |
Densità | 620,57 ab./km² |
Frazioni | Albiano, Bagnolo, Bagnolo di Sopra, Barzano, Borgo Pieratti, Fornacelle, Guzzano, Mulino, Oste, Palarciano, Querce, Reticaia, Santorezzo |
Comuni confinanti | Agliana (PT), Cantagallo, Montale (PT), Prato, Vaiano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 59013 |
Prefisso | 0574 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 100003 |
Cod. catastale | F572 |
Targa | PO |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 792 GG[3] |
Nome abitanti | montemurlesi |
Patrono | Esaltazione della Croce |
Giorno festivo | 3 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
«Sariesi Montemurlo ancor de' Conti» |
(Dante Alighieri, Divina Commedia) |
Montemurlo è un comune italiano di 19 095 abitanti della provincia di Prato in Toscana, distante circa 8 km ad est di Pistoia e circa 20 km a nord-ovest di Firenze.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Montemurlo si trova a metà strada (8 km) tra Prato e Pistoia e si estende per circa 30,66 km². È posto ai margini tra l'appennino tosco-emiliano e la piana metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
Il punto più alto del comune è la cima del monte Le Cavallaie (976 metri). L'altitudine minima è di 43 metri, in corrispondenza della confluenza tra i fiumi Agna e Bure, che dà origine al fiume Calice, in località Oste.
È attraversato da numerosi piccoli corsi d'acqua, quali: il Meldancione, lo Stregale, il Funandola, dal torrente Bagnolo, dal torrente Agna, che segna il confine con il comune di Montale, e dal corso d'acqua Ficarello, che segna invece in parte il confine con il comune di Prato.
Il territorio comunale è classificato in un'area a rischio sismico e parte di esso fu l'epicentro del terremoto della Val di Bisenzio del 26 giugno 1899, che raggiunse la magnitudo 5,09 della Scala Richter ed il VII grado della Scala Mercalli.[4]
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1 792 GG
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa del Sacro Cuore (Montemurlo)
- Pieve di San Giovanni Decollato (Montemurlo), costruita fra il 1085 e il 1096, fu parzialmente rifatta nel XIII secolo
- Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi
- Oratorio di San Girolamo e Santa Maria Maddalena dei Pazzi, fu interamente affrescato nel 1583–1584 dal fiammingo Giovanni Stradano con scene di notevole vivacità e fantasia narrativa.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 2 103 persone (1 113 maschi e 990 femmine). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio del comune di Montemurlo sono presenti tre istituzioni scolastiche: l'Istituto Comprensivo di Montemurlo, l'Istituto Paritario "Ancelle del Sacro Cuore" e il Liceo artistico Umberto Brunelleschi.
Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]
La biblioteca comunale di Montemurlo è intitolata all'umanista fiorentino Bartolomeo della Fonte, ed è situata all'interno di Villa Giamari. La biblioteca si trova in Via Bicchieraia, 5. Al suo interno è presente anche l'archivio storico.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Bagnolo[modifica | modifica wikitesto]
Bagnolo è una frazione del comune di Montemurlo in provincia di Prato. Qui vi sono la chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, la Villa Strozzi e la Villa di Galceto. Presso il paese è situata anche la Villa Pazzi con l'oratorio di San Girolamo.
-
Fattoria di Palarciano
-
Lago di Bagnolo
-
Oratorio di Santa Lucia
Oste[modifica | modifica wikitesto]
In questa frazione qui è presente la chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa. Ogni ultima domenica del mese di maggio si tiene la festa patronale della Madonna. La frazione si presenta come zona abitativa e industriale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Paolo Bianchi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [6] |
16 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Ivano Menchetti | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Ivano Menchetti | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Mauro Lorenzini | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
25 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Mauro Lorenzini | PdRC, PdCI, PD, IdV, SEL, PSI | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Simone Calamai | Partito Democratico | Sindaco | [6] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Hanno sede nel comune la società di calcio Jolly Montemurlo SSD, disputante il campionato di Prima Categoria 2019-2020 e la società di pallacanestro A.S.D Montemurlo Basket, che milita in Serie D.
Lorenzo Dalla Porta, pilota del motomondiale e campione del mondo Moto3 del 2019, è di Montemurlo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, INGV.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montemurlo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.montemurlo.po.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129005893 · GND (DE) 4362453-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80114570 |
---|