Monte Nanos
Questa voce o sezione sull'argomento montagne non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monte Nanos | |
---|---|
Stato | ![]() |
Altezza | 1 250 m s.l.m. |
Catena | Alpi Dinariche |
Coordinate | 45°46′34.15″N 14°03′07.43″E / 45.776153°N 14.052064°E |
Mappa di localizzazione | |

Il monte Nanos, altresì detto altopiano della Bora, è un rilievo della Slovenia sud-occidentale sito nel cuore del Carso poco lontano dal castel Lueghi e dalle grotte di Postumia. A sud di esso scorre la strada europea E70, che congiunge la capitale Lubiana a Trieste, ed è notato dagli automobilisti per la sua insolita e massiccia parete che si staglia sulla sinistra. È un monte di origine calcarea.
Nelle giornate di anticiclone, esso è ben visibile dalla laguna di Grado, di Marano e di Caorle, mentre dalla sua sommità verso nord lo sguardo spazia su tutte le Alpi Giulie, mentre verso sud-est si percepisce la cima del monte Nevoso, da cui nasce il fiume Timavo.
Il monte Nanos ospita il più importante e strategico ripetitore della Slovenia, che copre tutto il Goriziano sloveno, la regione Carsico-litoranea, l'Istria settentrionale, il Friuli-Venezia Giulia, parte del Veneto e, nelle giornate con propagazione troposferica, parte della Romagna e delle Marche. Detto impianto radiotelevisivo è stato oggetto di bombardamento da parte dell'Armata federale jugoslava il 28 giugno 1991, durante la guerra di indipendenza slovena (la cosiddetta Guerra dei dieci giorni).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni storici ritengono che il "Monte Re" di cui Paolo Diacono parla nel libro II della sua Historia Langobardorum sia da identificarsi proprio nel Monte Nanos. Nella primavera del 568 d.C., proveniente dalla antica strada di Emona (Lubiana) ed a capo di circa centocinquantamila Longobardi, re Alboino ascese la vetta del monte posto al limite della Pannonia ed osservò ad Occidente tutto il territorio che avrebbe, di lì a poco, conquistato. La teoria per cui sia invece il monte Matajur ad identificarsi con la vetta ascesa da Alboino e posta al limite occidentale della Pannonia non tiene però conto del diverso grado di accessibilità che il monte friulano consente rispetto al Nanos, quest'ultimo, in realtà unico ad essere direttamente ridossato alle antiche vie di comunicazione romane.
Distanze stradali dal monte Nanos[modifica | modifica wikitesto]
Il monte Nanos è raggiungibile utilizzando l'uscita autostradale di Resderta.
- Distanze dalle principali città italiane: Roma 704 km; Milano 438 km; Venezia 189 km; Trieste 30 km; Ancona 539 km.
- Distanze dalle principali città slovene e croate: Lubiana 63 km; Zagabria 195 km; Maribor 189 km; Rovigno 119 km.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Nanos