Monte Mucrone
Monte Mucrone | |
---|---|
Il Mucrone dal sentiero che sale al M.Becco | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 335[1] m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°37′13.28″N 7°56′40.79″E / 45.620356°N 7.944663°E |
Altri nomi e significati | mucrun |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi Biellesi e Cusiane |
Supergruppo | Alpi Biellesi |
Gruppo | Catena Tre Vescovi-Mars |
Codice | I/B-9.IV-A.1 |
Il Monte Mucrone (2.335 m[1]) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.335 m. Si trova in Provincia di Biella tra la Valle Elvo e la conca di Oropa e sul punto culminante convergono i confini comunali di Biella, Sordevolo e di un'isola amministrativa montana del comune di Pollone. Come del resto tutta la conca d'Oropa, le pendici orientali del Mucrone sono state incluse nel 2005 nella Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La montagna appartiene al costolone che si stacca in corrispondenza del Monte Rosso (2.374 m) dalla cresta spartiacque Cervo-Lys e che divide la Valle Elvo dalla conca di Oropa. Sul versante nord-occidentale a quota 1.900 m circa si trova l'omonimo lago dal quale nasce il Torrente Oropa. Nella sua conformazione geologica è massiccia la presenza di meta-granitoidi a giadeite (detti Mucroniti). La sua forma caratteristica e la sua posizione avanzata rispetto al resto della catena alpina lo rendono facilmente riconoscibile dalla pianura; sulla cima si trova un'alta croce metallica. Una leggenda popolare vuole che la statua della Madonna nera venerata nel vicino Santuario di Oropa sia stata trovata sul monte da alcuni pastori; trasportata a valle divenne pesantissima proprio dove ora sorge il santuario mariano. Le origini del monte inoltre sono comunque incerte, da studi negli ultimi anni è risultato possibile che un tempo quello che ora è l'omonimo lago fosse un cratere vulcanico, e che in seguito a una sua eruzione sia stata originata la sommità del monte con la sua tipica forma a "panettone" che possiamo ancora notare oggi.
Alpinismo e escursionismo[modifica | modifica wikitesto]
In passato gli impianti di risalita sciistici raggiungevano, dall'attuale stazione di monte della cabinovia, la cresta nord della montagna, ma questo ramo della funivia è stato in seguito dismesso. La sua stazione di arrivo, sia pure in cattivo stato, è però ancora ben visibile. La via di accesso escursionistica più agevole parte dalla stazione di monte della cabinovia di Oropa (Oropa sport), passa per il Lago del Mucrone e la sovrastante Bocchetta del Lago e risale poi la cresta nord della montagna. Sul versante che guarda verso Oropa è stata realizzata nel 2001, su ottima roccia, la via ferrata del Limbo, una tra le prime del Piemonte.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.000, Provincia di Biella, 2004
Cartografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.000 - Biellese nord-occidentale, Provincia di Biella, 2004
- Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
- Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 9 Ivrea, Biella e Bassa Valle d'Aosta, Istituto Geografico Centrale - Torino
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giancarlo Regis e Renza Piana Regis, Nuova guida alle Alpi biellesi, Biella, libreria V.Giovannacci, 1981.
- Alessandro Castello, Elio Protto e Sandro Zoia, Alpi biellesi e valsesiane, in Guida dei Monti d'Italia, Milano, CAI / TCI, 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Monte Mucrone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Info sulla ferrata del Limbo, su montagnabiellese.com.
- La funivia (anticima) del Monte Mucrone, su retrofutur.org.