Vai al contenuto

Monte Bowles

Coordinate: 62°37′00″S 60°12′08″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Bowles
Il settore centrale del Bowles Ridge visto dal Wörner Gap; il Monte Bowles è la vetta sulla sinistra, mentre al centro si trova Omurtag Pass
StatoAntartide (bandiera) Antartide
ProvinciaIsole Shetland Meridionali
TerritorioIsola Livingston
Altezza834 m s.l.m.
CatenaBowles Ridge
Coordinate62°37′00″S 60°12′08″W
Altri nomi e significatiMount Bowles
Data prima ascensione5 gennaio 2003
Autore/i prima ascensioneÀlex Simón, Vicente Castro, David Hita
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Monte Bowles
Monte Bowles

Il Monte Bowles è una montagna antartica, coperta di ghiaccio, alta 822 m,[1] che rappresenta la cima più elevata del Bowles Ridge, una dorsale montuosa situata nella parte orientale dell'Isola Livingston, nelle Isole Shetland Meridionali, in Antartide.

È situato a sud delle Vidin Heights e a nord del Monte Friesland, nei Monti Tangra, al quale è collegato dal Wörner Gap.

Il monte fu asceso per la prima volta il 5 gennaio 2003 da Àlex Simón, Vicente Castro, David Hita e un collega, partiti dalla Base antartica spagnola Juan Carlos I.[2]

L'origine del nome non è ben chiara; compare (non ben posizionato e probabilmente in riferimento a qualche altra vetta dell'isola) in una carta topografica del 1829 redatta dalla spedizione britannica (1828–31) condotta dal capitano Henry Foster al comando della nave HMS Chanticleer.[3]

Localizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la rilevazione con GPS australiana del 2003, il picco è posizionato alle coordinate 62°37′00.15″S 60°12′08.5″W, 9,77 km a nordovest del Great Needle Peak, 6,08 km a nord del versante occidentale del Monte Friesland, 8,77 km a est-nordest della Base San Clemente di Ocrida e 9,25 km a sud del versante ovest del Miziya Peak.

  1. ^ Expedition Omega Livingston 2003., su theomegafoundation.org. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007). The Omega Foundation, USA, 2003.
  2. ^ The American Alpine Journal, 2003. p.333. ISBN 978-0-930410-93-3
  3. ^ (EN) Mount Bowles, in Geographic Names Information System, USGS.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]