Monoplacophora
Questa voce o sezione sull'argomento molluschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Monoplacofori | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Monoplacophora |
I Monoplacofori sono una classe del phylum dei molluschi.
Le poche specie viventi note, tutte appartenenti a un'unica famiglia[1], sono caratterizzate da una simmetria bilaterale, dalla metameria, dalla presenza di due cavità celomatiche e una cavità pericardica. Il corpo comprende un piede circolare circondato dal solco del mantello ed è ricoperto dorsalmente da una conchiglia unica, conica e ad apice leggermente incurvato. Il sacco dei visceri non ha subito torsione.
Vi sono otto paia di muscoli retrattori pedali e altri retrattori delle branchie (5 paia), 2 paia di cordoni nervosi longitudinali connessi da commensure trasversali in maniera metamerico-simile e anche i nefridi vengono ripetuti a disposizione metamerica. Da queste osservazioni si può ritenere che i Monoplacofori rappresentino un tentativo, non completamente riuscito, di evoluzione della metameria.
Sono muniti anteriormente di due tentacoli. L'apertura boccale è situata nel solco del mantello, preceduta da un velo ed è provvista di radula. L'apertura anale è posteriore e l'intestino è lungo e forma delle anse.
L'apparato respiratorio è rappresentato da cinque paia di branchie uniseriate situate nel solco del mantello. Il cuore è munito di due atrii a cui affluisce il sangue dalle ultime due paia di branchie.
Il sistema nervoso è costituito da un cingolo periesofageo e da due paia di tronchi longitudinali (pedali e viscero-palleali) uniti da dieci paia di commissure latero-pedali. Anche l'apparato escretore ha ordinamento metamerico con sei (o sette) paia di metanefridii connessi con il celoma o con il pericardio.
I sessi sono separati con due paia di gonadi in rapporto con le corrispondenti paia di nefridi.
Habitat e distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
I monoplacofori vivono generalmente in acque profonde (oltre i 3000 metri sotto il livello del mare); ne sono state trovati comunque fino a una profondità minima di circa 200m (genere Vema).
Sono distribuiti in quasi tutti i mari e gli oceani del mondo. Nel Mediterraneo è presente (anche se raro) il genere Veleropilina.[2]
Scoperte recenti[modifica | modifica wikitesto]
Di questa classe di molluschi sono stati ritrovati fossili tra il Cambriano e il Devoniano, per cui essi erano considerati estinti da circa 380 milioni di anni. Inaspettatamente nel 1957 fu pubblicata la notizia[3] che una nave oceanografica danese, la Galathea, aveva raccolto nel 1952 vari esemplari di monoplacofori a 3370 metri di profondità al largo delle coste occidentali della Costa Rica.[4] Alla nuova specie fu dato il nome di Neopilina galatheae (in onore della nave che effettuò i dragaggi). Da allora sono state rinvenute una trentina di specie.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Secondo Catalogue of Life - Annual Checklist 2016 i Monoplacofori contengono solo la famiglia delle Neopilinidae con 7 generi e circa 30 specie. Va sottolineato che la tassonomia di questa classe è in discussione e in rapida evoluzione.
- ^ Monoplacophora, su Conchiglie del Mediterraneo. URL consultato il 2 novembre 2018.
- ^ (EN) H.Lemche, A new living deep-sea mollusc of the Cambro-Devonian class Monoplacophora, in Nature, nº 179, 23 febbraio 1957, pp. 413-416. URL consultato il 1º novembre 2018.
- ^ (EN) Neopilina galatheae: Living Fossil from the Ocean (PDF), su Science Reporter - Living Fossils, novembre 2010. URL consultato il 1º novembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monoplacophora
Wikispecies contiene informazioni su Monoplacophora
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Monoplacophora, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Monoplacophora, su Fossilworks.org.