Mona Freeman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mona Freeman

Mona Freeman, all'anagrafe Monica Elizabeth Freeman (Baltimora, 9 giugno 1926Beverly Hills, 23 maggio 2014[1]), è stata un'attrice statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlia di un imprenditore di Baltimora, si trasferì con la famiglia a Pelham (New York), dove frequentò le scuole superiori e si mise in luce come fotomodella teenager presso la John Robert Powers modeling agency. Il fisico minuto ma gradevole le consentì di vincere il titolo di Miss Subways e di essere notata dal produttore cinematografico Howard Hughes, che le propose un contratto di due anni. Arrivata a Hollywood, la Freeman passò subito alla Paramount e, dopo alcune apparizioni minori, diventò una star piuttosto popolare presso il pubblico più giovane, grazie alla partecipazione ad alcune commedie di successo del periodo, tra cui si ricordano Sessanta lettere d'amore (1947) e Abbasso mio marito (1949), nelle quali interpretò il personaggio della vivace Miriam Wilkins, sorella della protagonista Joan Caulfield.

All'inizio degli anni cinquanta la Freeman ebbe il momento di massima popolarità cinematografica, partecipando quale comprimaria femminile a film western come I cavalieri dell'onore (1949), Le frontiere dell'odio (1950) e Il marchio di sangue (1950), quest'ultimo da protagonista assoluta in coppia con Alan Ladd. Si segnalò inoltre nel dramma L'ereditiera (1949) di William Wyler, nella commedia sentimentale La mia donna è un angelo (1951) di Mitchell Leisen e nel film comico Il caporale Sam (1952) di Norman Taurog, nel quale recitò accanto a Dean Martin e Jerry Lewis. Nello stesso anno diede prova di ottime doti drammatiche nel teso e pregevole noir Seduzione mortale (1953), per la regia di Otto Preminger, in cui interpretò Mary Wilton, la volitiva fidanzata dell'autista di ambulanze Frank Jessup (Robert Mitchum), irretito dalla pericolosa femme fatale Diane Tremayne (Jean Simmons).

Nella seconda metà degli anni cinquanta, la carriera cinematografica dell'attrice si avviò al declino. Sporadici ruoli in film bellici quali Prima dell'uragano (1955) di Raoul Walsh e L'ultimo bazooka tuona (1956) di Allan Dwan, lasciarono il posto all'attività di interprete prevalentemente televisiva, con partecipazioni a serie popolari come Carovane verso il West (1958), Ricercato vivo o morto (1958-1959) e Perry Mason (1962-1965). Negli anni sessanta la Freeman rallentò progressivamente l'attività artistica fino al definitivo ritiro dalle scene nel 1972.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Dal primo matrimonio (1945-1952) con Pat Nerney, la Freeman ebbe una figlia, Monie, nata nel 1947 e divenuta anch'essa attrice. Dopo il divorzio da Narney nel 1952, la Freeman si risposò nel 1961 con l'uomo d'affari H. Jack Ellis, che morì nel 1992.

L'attrice è scomparsa il 23 maggio 2014, all'età di 87 anni, nella sua residenza di Beverly Hills, dopo una lunga malattia.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Mona Freeman nel film That Brennan Girl

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN107805763 · ISNI (EN0000 0000 7825 807X · LCCN (ENno91001429 · GND (DE140823743 · BNE (ESXX1453418 (data) · BNF (FRcb14178954p (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no91001429