Mona Bone Jakon
Mona Bone Jakon | |
---|---|
Artista | Cat Stevens |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 1970 |
Durata | 35:15 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Folk |
Etichetta | A&M (USA) Island Records (UK) |
Cat Stevens - cronologia | |
Mona Bone Jakon è il terzo album del cantautore Cat Stevens, pubblicato nel 1970 dalla A&M.
Il disco[modifica | modifica wikitesto]
L'album avrebbe dovuto intitolarsi The Dustbin Cried the Day the Dustman Died ("Il bidone della spazzatura pianse il giorno che lo spazzino morì", da qui l'immagine sulla copertina, disegnata dallo stesso Stevens), ma successivamente rititolato per esigenze discografiche. "Mona Bone Jakon" è un soprannome che Stevens dava al suo pene[1][2].
Questo album rappresenta il ritorno sulle scene di Stevens dopo il periodo di ricovero dovuto alla tubercolosi e lo fa conoscere al pubblico internazionale. I singoli più rappresentativi sono Lady D'Arbanville, dedicata all'attrice Patti D'Arbanville, ex fidanzata di Stevens, Trouble e Katmandu, nel quale compare l'allora sconosciuto Peter Gabriel nelle vesti di flautista.
L'album è realizzato con pochi strumenti musicali, due chitarre (Stevens ed Alun Davies, che lo accompagnerà per tutta la sua carriera), pianoforte e, in alcuni brani, il violino. Questo tipo di arrangiamento spurio e intimo rappresenterà la chiave del successo di Stevens.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
- Lady D'Arbanville
- Maybe You're Right
- Pop Star
- I Think I See the Light
- Trouble
- Mona Bone Jakon
- I Wish, I Wish
- Katmandu
- Time
- Fill My Eyes
- Lilywhite
(Musica e testi di Stevens)
Musicisti[modifica | modifica wikitesto]
- Cat Stevens – chitarra, tastiere, voce
- Alun Davies – chitarra
- John Ryan – basso
- Harvey Burns – batteria, percussioni
- Nicky Hopkins - tastiere
- Del Newman - archi
- Peter Gabriel - flauto
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Majicat - Cat Stevns in a French Magazine Pop Musigue
- ^ Dieci canzoni di Cat Stevens, ilpost.it, 18 febbraio 2014. URL consultato il 23 maggio 2015.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) William Ruhlmann, Mona Bone Jakon, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Mona Bone Jakon, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Mona Bone Jakon, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.