Distretto di Mendrisio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Momò)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Distretto di Mendrisio
distretto
Distretto di Mendrisio – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
Amministrazione
CapoluogoMendrisio
Lingue ufficialiitaliano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°52′N 8°59′E / 45.866667°N 8.983333°E45.866667; 8.983333 (Distretto di Mendrisio)
Altitudine467 m s.l.m.
Superficie100,9[1] km²
Abitanti51 564[2] (31-12-2016)
Densità511,04 ab./km²
Comuni11
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2CH-TI
TargaTI
Cartografia
Distretto di Mendrisio – Localizzazione
Distretto di Mendrisio – Localizzazione

Il distretto di Mendrisio (in dialetto comasco distrett de Mendriis[3][4]), anche chiamato Mendrisiotto (in comasco Mendrisiòtt), è il distretto più meridionale del Canton Ticino e dell'intera Svizzera, con capoluogo Mendrisio. Confina con il distretto di Lugano a nord e con l'Italia (Lombardia): Provincia di Como a nord-est, est e sud, Provincia di Varese a ovest. Comprende una parte del Lago di Lugano. Rappresenta una propaggine in territorio svizzero del Comasco, con il quale forma una conurbazione ininterrotta[5].

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il distretto di Mendrisio comprende la parte più meridionale del Canton Ticino. Pur essendo il distretto meno esteso del Cantone, è il terzo per popolazione dopo Lugano e Locarno.

Il territorio può essere diviso in tre parti: la Valle di Muggio a est, la zona della montagna a ovest e una pianura triangolare al centro (i cui vertici si situano a Riva San Vitale, Stabio e Chiasso). Al centro di questa pianura, dove la tradizionale arteria nord-sud (Como-Lugano) incontra la via proveniente da Stabio, è situata Mendrisio, capoluogo del distretto, che si allunga fino a lambire il Lago di Lugano.

La massima elevazione del distretto è il Monte Generoso, alto 1.701 m e situato sul confine con l'Italia; le altre cime le principali sono il Monte Bisbino, la cui vetta a 1.325 m è in territorio italiano, ed il Monte San Giorgio, la cui vetta di 1.097 m è situata all'interno del distretto.

I principali fiumi sono il Laveggio, che bagna Mendrisio e sfocia nel Lago di Lugano; la Breggia, che scorre nella valle di Muggio e sfocia nel Lago di Como; il Gaggiolo, che bagna Meride, Arzo, Clivio (Provincia di Varese), e Stabio, per poi attraversare la Valmorea (valle) e confluire nell'Olona.

Il 60,7% del territorio è boschivo, il 19,7% è destinato all'agricoltura, il 18,7% è occupato dagli insediamenti, mentre l'1,4% è improduttivo.

Popolazione[modifica | modifica wikitesto]

Con una superficie di 100,88 km² e una popolazione di 51 183 abitanti, il Mendrisiotto è il distretto più densamente abitato del Canton Ticino: 507 abitanti a km quadrato (a fronte di una media cantonale di 126 abitanti e svizzera di 203 abitanti).

Il 77,8% della popolazione è costituita da svizzeri, mentre il 22,2% da stranieri. La religione più praticata è quella cattolica, professata dall'83,5% degli abitanti, il 3,6% appartiene alla chiesa protestante, mentre il restante 12,9% aderisce ad un'altra fede o non professa alcun credo.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio del distretto è attraversato dall'autostrada A2/E35 Basilea-Chiasso che collega il nord della Svizzera con l'Italia attraverso il San Gottardo, Lugano ed il valico di Brogeda. L'autostrada ha uscite nel distretto a Mendrisio e Chiasso.

Strade e mobilità privata[modifica | modifica wikitesto]

La strada principale 2 attraversa il territorio del distretto da Chiasso a Capolago, correndo parallela all'autostrada e attraversando Mendrisio. Una semiautostrada a singola carreggiata collega Mendrisio con la periferia est di Stabio; è previsto il prolungamento fino al confine italiano di Gaggiolo, da dove proseguirà per Varese.

Il Mendrisiotto ha il più alto tasso di motorizzazione del Canton Ticino, con 638 veicoli per 1000 abitanti, a fronte di una media cantonale di 607 auto per 1000 abitanti, già al di sopra di quella svizzera, che si ferma a 519 autoveicoli per 1000 abitanti.

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

La ferrovia del Gottardo, delle Ferrovie Federali Svizzere, attraversa il territorio del distretto, con stazioni a Chiasso, Balerna, Mendrisio, Mendrisio San Martino e Capolago-Riva San Vitale. Da Capolago parte la ferrovia a cremagliera del Monte Generoso, mentre da Mendrisio partono le corse turistiche con trazione a vapore, organizzate dal Club del San Gottardo, a destinazione di Stabio, Rodero - Valmorea e Malnate, che percorrevano, inizialmente, il vecchio binario della ex ferrovia Mendrisio - Stabio - Valmorea - Castellanza, che era poi diventato solo un binario di raccordo della stazione di Mendrisio, verso la zona industriale di Stabio.

Nel 2009 si è aperto il cantiere per riutilizzare, da parte delle FFS, questa linea ferroviaria, da Mendrisio, ed estenderla fino a Varese (e da lì collegarla a Malpensa). Sul versante svizzero è stato raddoppiato il tracciato ferroviario da Mendrisio a Stabio (parallelo alla linea a singolo binario attualmente utilizzata dai treni turistici per Valmorea), ed è stata posata una nuova linea (a doppio binario) da Stabio fino al confine italo-svizzero di Gaggiolo. Nel 2014 è stata inaugurata la nuova stazione di Stabio e il traffico ferroviario è stato aperto al pubblico. La tratta completa Mendrisio-Varese è stata inaugurata il 22 dicembre 2017. L'inizio del servizio regolare di linea è avvenuto il 7 gennaio 2018. Non si hanno ancora notizie certe, riguardo alla continuazione delle corse turistiche con treno a vapore, organizzate dal Club del San Gottardo.

Navigazione[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere mendrisiense di Capolago è servito dai battelli della Società Navigazione del Lago di Lugano.

Valichi di frontiera[modifica | modifica wikitesto]

Esistono 12 valichi di frontiera tra il distretto di Mendrisio e l'Italia. Partendo da est in senso orario si ha:

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Il FC Chiasso ottenne il secondo posto nel campionato svizzero di calcio negli anni 1950. Attualmente milita nella Promotion League, la serie C elvetica.

La SAV Vacallo Basket ha ottenuto 4 Coppe Svizzere (1999, 2000, 2008 e 2009) e un titolo nazionale, nella stagione 2008-09.

Oltre a Calcio e Basket, vi sono ben 5 Società Federali di Ginnastica (da Sud a Nord): SFG Chiasso, SFG Morbio Inferiore, SFG Balerna, SFG Mendrisio ed SFG Stabio.

Recentemente, queste 5 Società di Ginnastica hanno creato una Società in Comune che si occupa specificamente di Ginnastica Artistica d'Èlite sia Femminile che Maschile (GAF e GAM). Questa Società specializzata (Gym Èlite Mendrisiotto) è stata riconosciuta sia dalla Associazione Cantonale Ticinese di GInnastica sia dalla Fédération suisse de gymnastique.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo Pollini, Mendrisio
Chiesa di San Vitale, Chiasso
Riva San Vitale
Museo Vela, Ligornetto

Il distretto di Mendrisio è diviso in 5 circoli e 11 comuni:

Circolo di Balerna
Stemma Nome del comune Abitanti
31-12-2016
Superficie
in km²
Balerna Balerna 3385 2.6
Castel San Pietro Castel San Pietro 2131 11.8
Chiasso Chiasso 8331 5.3
Morbio Inferiore Morbio Inferiore 4597 2.3
Circolo di Caneggio
Stemma Nome del comune Abitanti
31-12-2016
Superficie
in km²
Breggia Breggia 2059 25.5
Vacallo Vacallo 3407 1.6
Circolo di Mendrisio
Stemma Nome del comune Abitanti
31-12-2016
Superficie
in km²
Coldrerio Coldrerio 2892 2.5
Mendrisio Mendrisio 15110 32.1
Circolo di Riva San Vitale
Stemma Nome del comune Abitanti
31-12-2016
Superficie
in km²
Riva San Vitale Riva San Vitale 2627 6.0
Circolo di Stabio
Stemma Nome del comune Abitanti
31-12-2016
Superficie
in km²
Novazzano Novazzano 2398 5.2
Stabio Stabio 4627 6.1

Variazioni amministrative dal 1803[modifica | modifica wikitesto]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Gli abitanti del Mendrisiotto sono detti 'mo-mo' (o momò). Il nomignolo deriva dalla ripetizione, nel linguaggio dialettale, della parola (adesso).
  • All'inizio del Novecento tra gli abitanti di Mendrisio cominciò a diffondersi una variante del dialetto locale, chiamato Larpa iudre. Questo dialetto veniva utilizzato per non farsi capire dalla gente che non era del posto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ USTAT - Distribuzione geografica della popolazione 2011
  2. ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
  3. ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.
    «Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere»
  4. ^ Ortografia ticinese
  5. ^ Franco Lurà, Il dialetto del Mendrisiotto, Mendrisio-Chiasso, Edizioni UBS, 1987, p. 15.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]