Molo di Haydarpaşa
Molo di Haydarpaşa | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Istanbul |
Coordinate | 40°59′46.32″N 29°01′04.66″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Servizio sospeso |
Stile | Neoclassico Turco |
Uso | Molo per traghetti |
Realizzazione | |
Architetto | Vedat Tek |
Il molo di Haydarpaşa (in turco Haydarpaşa İskelesi) è un edificio storico situato sul lato anatolico di Istanbul, in Turchia. Il suo architetto è Vedat Tek,[1] il quale insieme a Mimar Kemaleddin è stata una delle due figure guida del Primo movimento architettonico nazionale turco (in turco Birinci Ulusal Mimarlık Akımı).
Ubicazione
[modifica | modifica wikitesto]Il molo si trova proprio di fronte alla stazione di Haydarpaşa (nel 2025 in ristrutturazione), che collega Istanbul all'Anatolia per ferrovia. Fu costruito per facilitare il trasporto tra la stazione e la parte europea di Istanbul.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene l'iscrizione sulle piastrelle della facciata dell'edificio rivolta verso il mare riporti la data Hijri 1334 (1915-1916), non è sicuro che questa sia la data esatta di costruzione.[2]
Nel 2014, l'uso del molo per i traghetti è stato interrotto.[3] È stato annunciato che se i servizi ferroviari per la stazione di Haydarpaşa fossero stati ripresi, anche il molo sarebbe stato riaperto all'uso.[4]
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio a pianta rettangolare è stato costruito in pietra tagliata. È composto da 3 sale separate, una principale e due laterali. La sala principale è leggermente più alta delle sale laterali; è larga il doppio di ciascuna sala laterale.[2]
Le facciate anteriore e posteriore della sala principale sono divise da tre archi a sesto acuto. All'arco centrale della facciata rivolta verso il mare è stata aggiunta una sezione di bovindo in legno.[5] Gli archi laterali sono utilizzati come porte.
Nella parte centrale della facciata rivolta verso l'edificio della stazione è stata aggiunta una biglietteria di forma ottagonale; ai lati sono state aperte delle porte.[2] Anche le sale laterali hanno una porta sulla facciata anteriore e posteriore. La sala principale e le sale laterali sono collegate tra loro dall'interno.[5]
All'esterno dell'edificio il rivestimento è in piastrelle e pietra. Le piastrelle sono opera di Mehmet Emin Usta di Kütahya, uno dei più noti artigiani di piastrelle dell'epoca.[2] Sulla facciata anteriore è presente anche un'opera in vetro colorato.[1]
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (TR) Mimarlıkmuzesi web sitesi, Haydarpaşa Vapur İskelesi, Erişim tairhi:23.09.2011, su mimarlikmuzesi.org. URL consultato il 24 Marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
- ^ a b c d (TR) Haydarpaşa Vapur İskelesi, su mimarlikmuzesi.org. URL consultato il 24 Marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).(WebCite® Archiviato il 20 febbraio 2017 in Internet Archive.)
- ^ (TR) Haydarpaşa iskelesi vapur seferlerine kapandı, su itvhaber.com (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2024).
- ^ (TR) "Haydarpaşa'ya tren gelirse vapur da gelir", su gazetekadikoy.com.tr, Gazete Kadıköy. URL consultato il 24 Agosto 2024 (archiviato il 24 agosto 2024).
- ^ a b Haydarpaşa İskelesi, su kenthaber.com. URL consultato il 24 Marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).(WebCite® Archiviato il 20 febbraio 2017 in Internet Archive.)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Molo di Haydarpaşa