Moldavia (Romania)
Questa voce o sezione sull'argomento Romania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Moldavia regione | |
---|---|
(RO) Moldova | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Iași |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°33′00″N 26°13′12″E / 46.55°N 26.22°E |
Superficie | 57 000[1] km² |
Abitanti | 4 650 000[2] |
Densità | 81,58 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | romeno, tedesco, romaní, ruteno, ucraino, bulgaro |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
La Moldavia (o Moldavia Rumena) è politicamente una macroregione della Romania, che confina a est con la Repubblica di Moldavia.
Introduzione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la geografia storica e culturale, con la denominazione di Moldavia si indica un'unica regione geografica che la Seconda guerra mondiale ha diviso amministrativamente fra la Romania e l'Unione Sovietica e quest'ultima, a sua volta, ripartendo la propria porzione fra le sue Repubbliche Socialiste Sovietiche di Ucraina e Moldavia, divenute poi nel 1991 indipendenti. Possiamo quindi dire che la Moldavia storica è oggi divisa tra Romania, Repubblica di Moldavia e Ucraina.
Al suo interno possiamo individuare altre microregioni:
- Bucovina del Nord (oggi in Ucraina)
- Bucovina del Sud
- Bassarabia o Bessarabia: oggi per buona parte è rappresentata dalla Repubblica di Moldavia, ma una sua parte si trova anche in Ucraina (Hotin)
- Bugeac o Bessarabia storica o Bessarabia del Sud (oggi nell'Oblast di Odessa in Ucraina)
- Moldavia romena
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina a est con la repubblica di Moldavia, divisa da essa dal fiume Prut, e a ovest con la Transilvania, divisa da essa dai Carpazi Orientali, a nord con l'Ucraina e a sud con la Valacchia e in un piccolo tratto a sud-est anche con la Dobrugia.
Il capoluogo della regione è Iași che è anche il capoluogo della Moldavia storica.
La Moldavia come tutta la Romania ha il suo territorio suddiviso in distretti, istituzioni amministrative simili alle province italiane, ed esse sono, da nord a sud:
- distretto di Botoșani,
- distretto di Suceava (il suo territorio rappresenta la quasi totalità della Bucovina del Sud),
- distretto di Iași,
- distretto di Neamț,
- distretto di Bacău,
- distretto di Vaslui,
- distretto di Vrancea,
- distretto di Galați.
Il territorio si presenta a ovest montuoso, legato alla presenza dei Carpazi Orientali e man mano che si prosegue a oriente le montagne degradano fino alla Piana Moldava che è attraversata principalmente dai fiumi Bistriţa, Moldavia, Bârlad tutti affluenti dell'altro fiume moldavo Siret (fiume); e, infine, il Prut. Le loro acque sono tutte tributarie del grande fiume Danubio che marginalmente tocca queste terre e attraversa la città di Galaţi.
La regione ha una popolazione di 4 650 000 abitanti.
Arte e cultura[modifica | modifica wikitesto]
Conosciuta anche come la patria del monasteri dipinti, riunisce dal XII secolo diversi piccoli centri feudali. La Moldavia è spesso considerata la culla della cultura romena: a Iaşi è stata fondata la prima università romena e, nel 1876, il primo teatro ebreo del mondo per merito di Abraham Goldfaden. Inoltre, in questa regione sono nati Mihai Eminescu, scrittore romantico, Tristan Tzara, cofondatore e promotore principale del movimento d'avanguardia Dada e lo storico Nicolae Iorga fondatore degli istituti culturali romeni in Italia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
Nel capoluogo Iași si trova Il Complesso Museale Nazionale "Moldova" con sede nel Palazzo della Cultura che comprende:
- Museo d'Arte con oltre 8 000 dipinti. È la più grande collezione della Romania, un patrimonio universale con dipinti di Caravaggio, Paolo Veronese, Pietro Liberi, Carlo Dolci, Salvator Rosa, Francesco Solimena, Bartolomé Esteban Murillo, Antoon van Dyck, Jan Both, Bartholomeus van der Helst, Egbert van Heemskerk II, Nicolas Poussin, Philippe de Champaigne, Eustache Le Sueur, Guillaume Coustou, François Boucher e molti altri
- Museo di Storia della Moldavia con più di 35 000 oggetti storici antichi della cultura locale
- Museo Etnografico della Moldavia
- Museo di Scienze e Tecnologie "Ştefan Procopiu"
- Biblioteca Comunale "Gheorghe Asachi" ospitata nell'ala Nord-Est del palazzo.
Il secondo complesso è il Museo della Letteratura Rumena che raccoglie 11 musei e case commemorative di importanti scrittori rumeni.
Monasteri e luoghi di culto[modifica | modifica wikitesto]
Le chiese dipinte della Moldavia settentrionale sono sette monasteri ortodossi rumeni del distretto di Suceava. Queste chiese sono state costruite approssimativamente tra il 1487 ed il 1532.
A partire dal 1993 sono state iscritte tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Sempre in questa zona si può ammirare La chiesa della Resurrezione nel Monastero di Sucevița, la chiesa delle Trasfigurazione nel monastero di Slatina, e Chiesa della Discesa dello Spirito Santo nel monastero di Dragomirna.
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
Tra i piatti della cucina moldava si ricordano tochitura (carne di maiale con polenta e uova, fegatini, telemea di pecora e salsiccia) e le alivenci moldovenesti (dolce a base di latte, farina di mais, urdă, panna da cucina, burro).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 86783 km² con la Bucovina e la Repubblica di Moldavia
- ^ 2014
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moldavia (Romania)
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Moldavia (Romania)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 262100140 · LCCN (EN) n81017762 · NDL (EN, JA) 00567856 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90720192 |
---|