Moldauhafen
Moldauhafen | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Località | ![]() |
Fiume | Elba |
Coordinate | 53°31′44″N 10°00′54″E / 53.528889°N 10.015°E |
Moldauhafen (Vltavský přístav in ceco; tradotto in italiano Porto sulla Moldava) è un settore extraterritoriale nel porto di Amburgo, in Germania, che è stato affittato nel 1929 alla Cecoslovacchia per un periodo di 99 anni in applicazione del trattato di Versailles. Nel 1993, la Repubblica Ceca è subentrata alla Cecoslovacchia nel contratto di locazione la cui durata è stabilita fino al 2028.
Il lotto di circa 30.000 m² non è una exclave, in quanto non è un territorio sovrano ceco benché goda della extraterritorialità. In precedenza, un accordo simile esisteva per il porto di Stettino allora in Germania e dal 1945 in Polonia.
Fino al 2002 è stato usato dalla compagnia ceca ČSPL a. s. con sede a Děčín[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il trattato di Versailles stabiliva agli articoli 363 e 364:
Articolo 363[modifica | modifica wikitesto]
«Nei porti di Amburgo e di Stettino, la Germania darà in affitto allo Stato cecoslovacco, per un periodo di 99 anni, degli spazi che saranno situati sotto il regime generale delle zone franche e destinate al transito diretto delle merci di provenienza o a destinazione di detto Stato.» |
Articolo 364[modifica | modifica wikitesto]
«La delimitazione di questi spazi, il loro uso, il loro modo di espletamento e in generale tutte le condizioni per la loro utilizzazione, saranno fissati da una Commissione composta: di un delegato della Germania, un delegato dello Stato Cecoslovacco, e un delegato della Gran Bretagna. Queste condizioni potranno essere rivedute ogni decennio nelle stesse forme. La Germania dichiara anticipatamente di gradire le decisioni che così saranno prese.» |
Anche se la Germania aveva già dichiarato in anticipo che avrebbe seguito le decisioni della Commissione, il contratto di locazione fu formalizzato in un accordo tra Germania e Cecoslovacchia, firmato a Praga il 16 febbraio 1929[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE) ČSPL a. s. Archiviato il 24 aprile 2015 in Internet Archive.
- ^ (DE) Ereignisse 1929 Archiviato il 2 dicembre 2007 in Internet Archive. fh-merseburg.de
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moldauhafen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Hamburg fordert bessere Nutzung des tschechischen Hafengeländes, su radio.cz.
- (DE) Der Moldauhafen – ein Stück Tschechien in Hamburg su Die Welt
- (EN) Moldauhafen su Wikipamia, su wikimapia.org.