Mohamed Rouicha
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mohamed Rouicha | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk Berberi |
Periodo di attività musicale | 1968 – 2011 |
Album pubblicati | 8 |
Studio | 8 |
Live | 2 |
Raccolte | 0 |
Sito ufficiale | |
Mohamed Rouicha (Khenifra, 1º gennaio 1950 – Khenifra, 17 gennaio 2012) è stato un cantautore marocchino di lingua madre berbera. Suona lo strumento tradizionale berbero chiamato loutar, e canta sia in lingua berbera che araba.
Nato in una famiglia modesta, ha lasciato la scuola "Dyour Chiouks" di Khenifra all'età di 11 anni per andare a cantare. Le sue canzoni parlano d'amore, delle sue radici, della giustizia (sia nel mondo religioso che laico) e di politica.
Apparve per la prima volta sulla tv nazionale marocchina negli anni settanta durante un concerto.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- Enass Enass Mayrire
- Hbiba bini o binek hdoude
- Awa Tàadebti Awa Temahnti
- Shhale mine lile olila
- Samhi ayema
- Awera ya awa
- Ajmaa al moumenin
- Amarg
- La ilaha illa Allah
- Chhal akit ala alli habbit
- Awyati Stamazirth
- Haali
- Deynezoer
- Hbibi hjarni wtawle
- Chehal bkit yya baba
- Allil allil
- Tedite Awa Tedite
- Nsawal alih
- Ida chekh a zin
- Harou aini
- Awa Rir Ajfker azin
- Away Drire
- Affrah Orkimine
- Anfto Amargh
- Man haqek ya galbi
- Awa Choff Ana Gwawall
- Harqat Mensafer
- Habien Ouaàjbnta
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mohamed Rouicha
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rouicha su qadar.cat, su qadar.cat. URL consultato il 15 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2010).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56801920 · ISNI (EN) 0000 0000 3628 5571 · Europeana agent/base/114919 · LCCN (EN) n2006048342 · BNF (FR) cb13951476r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2006048342 |
---|