Mohamed El-Shenawy
Mohamed El-Shenawy | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Peso | 89 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Al-Ahly | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2009 | Al-Ahly | |
Squadre di club1 | ||
2007-2009 | Al-Ahly | 1 (-3) |
2009-2012 | El Gaish | 43 (-46) |
2012-2013 | → Haras El-Hodood | 15 (-16) |
2013-2016 | Petrojet | 82 (-90)[1] |
2016- | Al-Ahly | 114 (-62) |
Nazionale | ||
2021 | ![]() | 4 (-2) |
2018- | ![]() | 42 (-28) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Camerun 2021 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2022 |
Mohamed El-Shenawy, scritto anche El-Shennawy (in arabo: محمد الشناوى; Kafr el-Sheikh, 18 dicembre 1988), è un calciatore egiziano, portiere dell'Al-Ahly e della nazionale egiziana.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Muove i suoi primi passi nelle giovanili dell'Al-Ahly.[2] Esordisce in prima squadra il 6 maggio 2008 contro l'ENPPI.[3] Relegato a quarta scelta[4] - alle spalle di Ramzi Saleh, Amir Abdelhamid e Ahmed Adel[4] - il 26 giugno 2009 si accorda per tre stagioni con l'El Geish.[4]
Il 4 agosto 2013 firma un triennale con il Petrojet.[5] Il 10 luglio 2016 torna all'Al-Ahly, firmando un contratto valido per cinque stagioni.[2] Partito come seconda scelta nelle gerarchie di El-Badry, la stagione successiva - a causa di diversi errori[6][7] commessi dal collega Ekramy - riesce a guadagnarsi i gradi di titolare.[8][9]
Nel 2020 conquista uno storico treble, vincendo campionato, coppa nazionale e la CAF Champions League.[10]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
È stato a più riprese convocato - spesso per sopperire ad eventuali infortuni degli altri estremi difensori della rosa[11] - in nazionale dal CT Héctor Cúper[8][11], assistendo i propri compagni dalla panchina. Esordisce con i Faraoni il 23 marzo 2018 in Portogallo-Egitto (2-1), amichevole di preparazione in vista dei Mondiali.[12] Selezionato tra i 23 convocati per il campionato del mondo 2018[13], prende parte alle prime due partite della fase a gironi contro Uruguay e Russia, salvo poi lasciare il posto ad El-Hadary contro l'Arabia Saudita, partita che decreta l'eliminazione degli egiziani dal Mondiale.
Nel 2018 consolida il suo ruolo di numero uno della nazionale egiziana, diventandone l'estremo difensore titolare.[14][15]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 26 dicembre 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | ![]() |
PL | 1 | -3 | CE | 0 | 0 | CCL | 0 | 0 | SE | 0 | 0 | 1 | -3 |
2008-2009 | PL | 0 | 0 | CE | 0 | 0 | CCL+CC | 0 | 0 | SE+SA+Cmc | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2009-2010 | ![]() |
PL | 21 | -20 | CE | 2 | -4 | - | - | - | - | - | - | 23 | -24 |
2010-2011 | PL | 19 | -22 | CE | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | -22 | |
2011-2012 | PL | 3 | -4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | -4 | |
Totale El Geish | 43 | -46 | 2 | -4 | - | - | - | - | 45 | -50 | |||||
2012-2013 | ![]() |
PL | 15 | -16 | CE | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | -16 |
2013-2014 | ![]() |
PL | 20+3[16] | -17 + -10[16] | CE | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | -27 |
2014-2015 | PL | 28 | -42 | CE | 2 | -3 | CC | 3 | -3 | - | - | - | 33 | -49 | |
2015-2016 | PL | 34 | -31 | CE | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | -31 | |
Totale Petrojet | 82+3 | -90 + -10 | 3 | -3 | 3 | -3 | - | - | 91 | -106 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PL | 3 | -4 | CE | 3 | -2 | CCL | 0 | 0 | SE | 0 | 0 | 6 | -6 |
2017-2018 | PL | 23 | -11 | CE | 3 | -1 | ACC+CCL | 4+14 | -4 + -12 | SE | 1 | 0 | 45 | -28 | |
2018-2019 | PL | 23 | -11 | CE | 1 | -1 | ACC+CCL | 2+8 | -3 + -7 | SE | 1 | -2 | 35 | -24 | |
2019-2020 | PL | 30 | -8 | CE | 3 | -3 | CCL | 13 | -6 | SE | 1 | 0 | 47 | -17 | |
2020-2021 | PL | 26 | -17 | CE | 0 | 0 | CCL | 12 | -6 | SE+SA+Cmc | 1+1+3 | 0 + 0 + -2 | 43 | -25 | |
2021-2022 | PL | 5 | -7 | CE | 0 | 0 | CCL | 0 | 0 | SA+Cmc | 1+0 | -1 | 6 | -8 | |
Totale Al-Ahly | 111 | -61 | 10 | -7 | 53 | -38 | 9 | -5 | 183 | -111 | |||||
Totale carriera | 254 | -223 | 15 | -14 | 56 | -41 | 9 | -5 | 334 | -283 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Al-Ahly: 2007-2008, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
- Al-Ahly: 2016-2017, 2019-2020
- Al-Ahly: 2017, 2018
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Al-Ahly: 2021 (Maggio-Dicembre)
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Egyptian Premier League Team of the Year: 1[17]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 85 (-100) se si comprendono i play-off.
- ^ a b (EN) OFFICIAL: Al Ahly sign Mohamed El-Shennawy, su kingfut.com.
- ^ ENNPI - Al-Ahly 3-0, su transfermarkt.it.
- ^ a b c (AR) خاص: محمد الشناوى ينضم رسميا لنادى طلائع الجيش, su ahlynews.com. URL consultato il 2 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018).
- ^ (AR) بتروجيت يضم "امولوا" و"الشناوى", su alwafd.org.
- ^ (EN) Egypt open to calling up new players before World Cup, says assistant coach, su english.ahram.org.eg.
- ^ (EN) Sherif Ekramy: I did think of leaving Al Ahly on loan, su kingfut.com.
- ^ a b (EN) Mohamed El-Shenawy: I hope to represent Egypt in the 2018 World Cup, su kingfut.com.
- ^ (EN) Mohamed El-Shennawy to miss Assiouty game for injury, su kingfut.com.
- ^ (EN) Al Ahly complete first treble in 13 years, su cafonline.com.
- ^ a b (EN) Petrojet’s Mohamed El-Shenawy called up ahead of Chad showdown, su kingfut.com.
- ^ (EN) Egypt goalkeeping coach Ahmed Nagy praises El-Shenawy after national team debut, su kingfut.com.
- ^ Gasport, Mondiale, Egitto, Salah ce la fa: è nei 23 convocati per la Russia, su La Gazzetta dello Sport, 4 giugno 2018. URL consultato il 27 giugno 2018.
- ^ (EN) Perseverance pays off for El Shenawy, su fifa.com.
- ^ (EN) El Shennawy – Ahly’s “Guarding Angel”, su cafonline.com.
- ^ a b Play-off.
- ^ (EN) KF TOTS: The 2015/2016 Egyptian Premier League Team of the Season, su kingfut.com.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mohamed El-Shenawy, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Mohamed El Shenawy, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mohamed El-Shenawy, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Mohamed El-Shenawy, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Mohamed El-Shenawy, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Mohamed El-Shenawy, su Olympedia.