Moby Dick. Prove per un dramma in due atti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Moby Dick. Prove per un dramma in due atti
Opera teatrale
AutoreOrson Welles
Titolo originaleMoby Dick - Rehearsed
GenereTragedia
Fonti letterarieMoby Dick
Pubblicato nel1965
Prima assoluta1955
Duke of York's Theatre, Londra
 

Moby Dick. Prove per un dramma in due atti (Moby Dick – Rehearsed ) è una tragedia in due atti di Orson Welles andata in scena per la prima volta nel 1955 al Duke of York’s Theatre di Londra. L’opera è l’adattamento teatrale dell’omonimo romanzo di Herman Melville.

Questa riduzione teatrale è stata un costante punto di riferimento per Welles, che provò anche a trarne due film, rimasti però incompiuti.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

In un teatro di fine Ottocento una compagnia di attori che deve portare in scena il Re Lear di William Shakespeare sta aspettando l’impresario. Quando quest’ultimo arriva, annuncia però di voler provare una nuova tragedia: Moby Dick. Welles giustifica più volte la connessione Re Lear-Moby Dick attraverso le parole del Giovane Attore: "La balena bianca è come la tempesta nel Lear: è reale, anzi è più che reale, è una chimera nella mente" o "Anche del Lear i critici dissero che non si poteva recitare".[1] Sebbene l’Attore Cinico e il Vecchio Professionista siano scettici riguardo a questa nuova pièce, la compagnia inizia a recitarla.

Da questo momento in poi gli attori entrano sempre di più nella parte, fino ad immedesimarsi totalmente nei personaggi di Moby Dick. Il Direttore di Scena si occupa di leggere le descrizioni, mentre gli attori non utilizzano materiale di scena, ma evocano tutto attraverso gesti e parole[2]. La storia si apre con l’arrivo di Ishmael a bordo della baleniera Pequod e la sua conoscenza di tutta la ciurma, compreso il capitano Achab con la sua ossessione per la Balena Bianca che porterà la nave all’affondamento.

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

Elenco dei personaggi, in ordine di apparizione:

  • Giovane Attore: interpreta il nuovo arrivato Ishmael
  • Vecchio Professionista: interpreta Peleg, il proprietario della nave
  • Impresario: interpreta Padre Mapple e il capitano Achab
  • Attore Cinico: interpreta Elia, un vecchio marinaio pazzo
  • Attore Serio: interpreta il primo ufficiale Starbuck
  • Attore di Mezza Età: interpreta Stubb, l’ufficiale in seconda
  • Direttore di scena: funge da narratore ed interpreta anche Flask, il terzo ufficiale
  • Giovane Attrice: interpreta Pip, il giovane mozzo

Produzioni[modifica | modifica wikitesto]

Londra (1955)[modifica | modifica wikitesto]

Per Welles l’opera di Melville era diventata, come afferma Peter Conrad,[3][4] una vera e propria ossessione. Tuttavia, solo nel 1955, dopo mesi di lavoro sulla riduzione teatrale del romanzo, l’amico scrittore Wolf Mankowitz gli offrì il suo aiuto per trovare dei finanziamenti per la messa in scena a Londra dell’opera. Il regista si trovava infatti nella capitale per partecipare a una trasmissione televisiva settimanale della BBC chiamata Orson Welles’ Sketch Book. La prima dello spettacolo si tenne il 16 giugno del 1955 al Duke of York’s Theatre di Londra[5]. In un’intervista del 1965 Welles affermò che il romanzo di Melville non lo soddisfaceva tanto come romanzo, quanto come dramma[4].

Attori della messa in scena del 1955[6]:

Attori Ruoli
Orson Welles Impresario/Padre Mapple/capitano Achab
Gordon Jackson Giovane Attore/Ishmael
Joan Plowright Giovane Attrice/Pip
Cristopher Lee Direttore di Scena/Flask
Kenneth Williams Attore Cinico/Elia
Jefferson Clifford Vecchio Professionista/Peleg
Wensley Pithey Attore di Mezza Età/Stubb
Patrick McGoohan Attore Serio/Starbuck

New York (1962)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1962 l’opera viene portata in scena all’Ethal Barrymore Theatre di Broadway, ma fu un flop e la produzione chiuse dopo undici giorni.[7]

Attori della messa in scena del 1962[8]:

Attori Ruoli
Rod Steiger Impresario/Padre Mapple/capitano Achab
Bruno Gerussi Giovane Attore/Ishmael
Judith Doty Giovane Attrice/Pip
William Needles Direttore di Scena/Peleg
Max Helpmann Attore Cinico/Flask
David Thomas Vecchio Professionista/altri piccoli ruoli
Hugh Webster Attore con Giornale/Stubb
Roy Poole Attore Serio/Starbuck

Los Angeles (2019)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 l'attrice e regista teatrale statunitense Ellen Geer ha realizzato una messa in scena della pièce con un cast di diciannove attori al Will Geer's Theatricum Botanicum a Topanga, in California.[9]

Attori della messa in scena del 2019[10]:

Attori Personaggi
Gerald C. Rivers Impresario/capitano Achab
Dane Oliver Giovane Attore/Ishmael
KiDané Kelati Giovane Attrice/Pip
Tim Halligan Direttore di Scena/Peleg
Melora Marshall Direttore di Scena/Flask
Jacob Louis Attore Cinico/Elia
Tavis L. Baker Attore di Mezza Età/Stubb
Colin Simon Attore Serio/Starbuck

Milano (2022)[modifica | modifica wikitesto]

Elio De Capitani ha portato in scena la tragedia di Welles al Teatro Dell’Elfo di Milano dall’11 gennaio al 6 febbraio 2022 dopo averla preparata nei mesi di lockdown. L’opera è stata accompagnata da un’istallazione del MUSE (Museo delle Scienze di Trento) incentrata sul rapporto tra uomo e natura rappresentato rispettivamente dal capitano Achab e da Moby Dick.[11]

Opere derivate[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre del 1955 Orson Welles girò in tre giorni circa 75 minuti di spettacolo in due teatri di Londra, l’Hackney Empire e lo Scala, trasformandolo in un film da vendere alla CBS per la serie tv Omnibus[12]. Probabilmente Welles rimase insoddisfatto e non pubblicò nulla. Il materiale è rimasto inedito.[4]

Riavvicinatosi all’idea nel 1971, usando una cinepresa in 16mm e aiutato dall’operatore di macchina Gary Graver, Welles riprese sé stesso mentre recitava la sua tragedia con uno sfondo blu marino a Strasburgo (dove stava recitando per il film Dieci incredibili giorni di Claude Chabrol) e nella sua casa di Orvilliers, vicino a Parigi. Sebbene il lavoro fosse rimasto incompiuto, nel 2000 il direttore del Film Museum di Monaco di Baviera, Stefan Drössler, ne ricavò un cortometraggio di circa 20 minuti che fu presentato in alcuni festival e trasmesso in Tv.[4]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Riviste come il Times si chiesero in che modo Welles avrebbe portato in scena gli eventi dinamici ed epici del romanzo e come avrebbe fatto a reggere il confronto con l’attesissimo film di Huston che sarebbe uscito nelle sale di lì a poco. Nonostante ciò, lo spettacolo riscosse un grande successo.[6]

Un giornalista dell'Observer, Kenneth Tynan, che aveva criticato la messa in scena di Welles di Otello, affermò: “Se [al pubblico britannico] è venuta voglia di lavorare, se vuole che gli facciano girare la testa e brillare gli occhi con i soli mezzi del puro virtuosismo teatrale, Moby Dick è l’occasione giusta. Con questo spettacolo il teatro torna un luogo magico”.[13]

Il critico cinematografico Paolo Mereghetti, nell’introduzione all’edizione italiana dell’opera, descrive i tre elementi che rendono la riduzione teatrale molto diversa dal romanzo: il confronto con Shakespeare e la sua analogia con Moby Dick, poiché entrambi molto complessi da portare in scena; l’idea di usare un palco spoglio e di sfruttare al massimo la parola; e infine l'idea di sorprendere lo spettatore facendo recitare più parti agli attori senza però alcun cambio di abiti o di messa in scena. Inoltre il critico afferma che "Welles dà l'impressione di aver ritrovato l'entusiasmo e la capacità inventiva di cui aveva dato prova negli anni trenta ai tempi del Mercury Theatre".[13]

Per Elio de Capitani “Il testo di Welles è un esperimento molteplice: il blank verse shakespeariano, una sintesi estrema del romanzo, personaggi bellissimi restituiti in modo magistrale, compreso Achab, e parti cantate".[11]

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

La prima edizione dell’opera venne pubblicata nel 1965 da Samuel French.[14]

Nel 2018 l’opera è stata pubblicata per la prima volta in Italia da Italo Svevo Edizioni. L’edizione presenta la traduzione di Marco Rossari e un’introduzione di Paolo Mereghetti.[15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Orson Welles, Marco Rossari e Paolo Mereghetti, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2018, pp. 24, 27.
  2. ^ Orson Welles, Marco Rossari e Paolo Mereghetti, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2018, p. 19.
  3. ^ Peter Conrad, Orson Welles: The Stories Of His Life, Faber & Faber, 2005.
  4. ^ a b c d Orson Welles nel ventre della balena, su iltascabile.com.
  5. ^ Orson Welles, Marco Rossari e Paolo Mereghetti, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2018, p. 10.
  6. ^ a b Orson Welles, Marco Rossari e Paolo Mereghetti, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2018, p. 11.
  7. ^ Orson Welles, Marco Rossari e Paolo Mereghetti, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2018, p. 14.
  8. ^ Moby Dick - Broadway Play, su ibdb.com.
  9. ^ Review: ‘Moby Dick — Rehearsed’ swims in an ocean of imagination at Theatricum, su latimes.com.
  10. ^ Theatricum Botanicum Presents MOBY DICK--REHEARSED By Orson Welles, su broadwayworld.com.
  11. ^ a b “Moby Dick alla prova”, Elio De Capitani porta in scena Orson Welles, su tg24.sky.it.
  12. ^ Orson Welles, Marco Rossari e Paolo Mereghetti, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2018, p. 15.
  13. ^ a b Orson Welles, Marco Rossari e Paolo Mereghetti, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2018, p. 12.
  14. ^ Orson Welles, Moby Dick - Rehearsed: A Drama in Two Acts, New York, Samuel French, Inc., 1965.
  15. ^ Orson Welles, Marco Rossari e Paolo Mereghetti, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, Roma, Italo Svevo Edizioni, 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Teatro