Misery Business
Misery Business | |
---|---|
Screenshot tratto dal video del brano | |
Artista | Paramore |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 18 giugno 2007 ![]() 11 febbraio 2008 ![]() |
Durata | 3:31 |
Album di provenienza | Riot! |
Genere | Rock alternativo[1] Pop punk[1] Emo-pop[1] |
Etichetta | Fueled by Ramen |
Produttore | David Bendeth |
Registrazione | House of Loud di Elmwood Park, New Jersey, gennaio-marzo 2007 |
Formati | CD, vinile, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 400 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 4 000 000+) |
Paramore - cronologia | |
Logo | |
Misery Business è il primo singolo estratto dall'album Riot! del gruppo musicale statunitense Paramore. Il singolo è stato pubblicato il 18 giugno 2007 negli Stati Uniti e l'11 febbraio 2008 in Europa.
È il singolo dei Paramore con il maggior numero di vendite negli Stati Uniti, avendo raggiunto la cifra di 4.000.000 di copie vendute nel marzo 2019[3].
Video musicale[modifica | modifica wikitesto]
Il video ufficiale per il brano, girato a Los Angeles e diretto da Shane Drake, alterna scene dinamiche in cui i Paramore suonano in una stanza con pareti e pavimento ricoperti di "Riot!" di varie dimensioni, a quelle che mostrano una ragazza vestita di blu e pesantemente truccata che compie indifferentemente vari atti di bullismo su alcuni compagni di scuola. Questa entra spingendo alcune compagne in corridoio in modo da poter passare e taglia la treccia ad una compagna, fa cadere un ragazzo con il braccio visibilmente ingessato, facendogli male. Vede una coppia di fidanzati e bacia il ragazzo proprio accanto alla sua ragazza per poi toglierle un po' di rossetto dalla bocca in segno di provocazione.
A questo punto, i membri dei Paramore fanno la loro uscita da una porta, all'interno della scuola, e s'incamminano verso la ragazza prepotente, dove Hayley Williams, la cantante del gruppo, la ridicolizza togliendole prima le imbottiture (che sembrano protesi di silicone finte) del reggiseno, e poi il trucco pesante con un fazzoletto mentre l'altra ha un'espressione disperata. La lascia infine in lacrime, dopo averle riso in faccia, nel corridoio.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Testi e musiche di Hayley Williams e Josh Farro, eccetto dove indicato.
- CD statunitense
- Misery Business – 3:18
- Stop This Song (Love Sick Melody) – 3:23 (Williams, J. Farro, Z. Farro, J. York, T. York)
- EP digitale, CD australiano, vinile 1
- Misery Business – 3:18
- My Hero (Electronic Mix) – 3:39 (Foo Fighters)
- Stop This Song (Love Sick Melody) – 3:23 (Williams, J. Farro, Z. Farro, J. York, T. York)
- Vinile 2
- Misery Business – 3:18
- Sunday Bloody Sunday – 4:20 (U2)
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2008) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[4] | 14 |
Brasile[5] | 1 |
Canada[6] | 67 |
Germania[6] | 79 |
Paesi Bassi[6] | 28 |
Portogallo[6] | 23 |
Regno Unito[6] | 17 |
Regno Unito (rock & metal)[7] | 1 |
Stati Uniti[6] | 26 |
Stati Uniti (alternative)[8] | 3 |
Stati Uniti (pop)[8] | 12 |
Stati Uniti (adult pop)[8] | 31 |
Stati Uniti (digital)[8] | 11 |
Stati Uniti (radio)[8] | 33 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Riot!, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 luglio 2015.
- ^ (EN) BRIT Certified, BPI. URL consultato il 17 settembre 2013.
- ^ a b (EN) Paramore – Gold & Platinum, Recording Industry Association of America. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ (NL) Paramore - Misery Business, Ultratop.be. URL consultato il 26 febbraio 2013.
- ^ (PT) Julho 2008, Top 100 Brazil. URL consultato il 15 luglio 2012.
- ^ a b c d e f (EN) Paramore - Misery Business - Music Charts, aCharts.us. URL consultato il 5 gennaio 2013.
- ^ (EN) Official Rock & Metal Singles Chart Top 40 - 24 June 2007 - 30 June 2007, Official Charts Company. URL consultato il 7 luglio 2015.
- ^ a b c d e (EN) Paramore - Chart history, su billboard.com. URL consultato il 13 febbraio 2013.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Misery Business, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Misery Business, su SecondHandSongs.