Miristicina
Aspetto
Miristicina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
4-Metossi-6-prop-2-enil-benzo[1,3]diossolo | |
Nomi alternativi | |
miristicina 3-metossi,4,5-metilendiossi-allilbenzene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C11H12O3 |
Massa molecolare (u) | 192,21 |
Aspetto | olio incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 210-146-9 |
PubChem | 4276 |
SMILES | COC1=CC(=CC2=C1OCO2)CC=C |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,1437 |
Solubilità in acqua | 46,4 mg/L |
Temperatura di fusione | −20 °C (253 K) |
Temperatura di ebollizione | 276,5 °C (549,5 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 361f - 412 |
Consigli P | 273 - 281 [1] |
La miristicina è una sostanza presente negli olii essenziali di alcuni vegetali.
Le sue caratteristiche neurotossiche la rendono pertanto una sostanza antinutrizionale. È presente negli olii essenziali di alcune piante edibili, come il prezzemolo, noce moscata, aneto e carote; comunque la concentrazione non è tale da sortire effetti tossici per le normali dosi usate in cucina.
Un alto contenuto relativo è stato rinvenuto nei semi della rarissima Portenschlagiella ramosissima.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 04.10.2012
- ^ Maerean B. Bohannon, Robert Kleiman, Myristicin. The Major Volatile Component in Mature Seed of Portenschlagia ramosissima Archiviato il 26 ottobre 2011 in Internet Archive., Lipids, Vol. 12, No. 3, (1977), p. 321
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- P. Cabras, A. Martelli, Chimica degli alimenti, Piccin, ISBN 88-299-1696-X
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su miristicina
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La miristicina su ChemIDPlus, su chem.sis.nlm.nih.gov.