Ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana
Aspetto
I ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1º gennaio 1998 (costituzione del dicastero a seguito dell'accorpamento tra Ministero del tesoro e Ministero del bilancio e della programmazione economica) all'11 giugno 2001 (costituzione del Ministero dell'economia e delle finanze, tramite l'accorpamento tra Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e Ministero delle finanze).
Dal 17 maggio 1996 al 31 dicembre 1997, d'altra parte, i due dicasteri accorpati (tesoro da un alto e bilancio e programmazione economica dall'altro) facevano capo ad un medesimo titolare, Carlo Azeglio Ciampi.
Lista
[modifica | modifica wikitesto]Ministro | Partito | Governo | Mandato | Leg. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
![]() |
Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016) |
Indipendente | Prodi I | 1º gennaio 1998 | 21 ottobre 1998 | XIII | |
D'Alema I | 21 ottobre 1998 | 13 maggio 1999[1] | |||||
Giuliano Amato (1938) |
Indipendente | 13 maggio 1999 | 22 dicembre 1999 | ||||
D'Alema II | 22 dicembre 1999 | 26 aprile 2000 | |||||
![]() |
Vincenzo Visco (1942) |
Democratici di Sinistra | Amato II | 26 aprile 2000 | 11 giugno 2001 | ||
Dal giugno 2001 il Ministero viene unificato con il Ministero delle finanze per costituire il Ministero dell'economia e delle finanze |
Linea temporale
[modifica | modifica wikitesto]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Si dimette dopo essere stato eletto Presidente della Repubblica.