Ministero per la sicurezza dello Stato (Unione Sovietica)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sugli argomenti polizia e Unione Sovietica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Министерство государственной безопасности (Ministerstvo gosudarstvennoj bezopasnosti) (Ministero della sicurezza dello Stato) | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attivo | 1946-1953 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Comitato Centrale del PCUS (1946-1953) Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica (1946-1954) |
Tipo | Polizia segreta |
Comandanti | |
Degni di nota | Viktor Semënovič Abakumov Semën Denisovič Ignat'ev |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Ministero della sicurezza dello Stato, noto anche con l'acronimo MGB (in russo: Министерство государственной безопасности, МГБ?, traslitterato: Ministerstvo gosudarstvennoj bezopasnosti) fu un dicastero dell'Unione Sovietica attivo dal 1946 al 1953 con funzioni di polizia segreta. Venne fuso all'MVD nel 1953 da Berija, il quale venne però arrestato e giustiziato quello stesso anno. L'anno successivo, il servizio di sicurezza venne nuovamente scorporato dall'MVD, ma divenne un Comitato, sotto il controllo diretto del Consiglio dei ministri, con il nome di KGB (1954-1991).
La polizia segreta della Germania dell'Est, la Stasi, aveva questo stesso nome, probabilmente influenzata dal nome dell'MGB.
Ministri[modifica | modifica wikitesto]
- Vsevolod Nikolaevič Merkulov (1946)
- Viktor Semënovič Abakumov (1946 - 1951)
- Sergej Ivanovič Ogol'cov (1951) facente funzione
- Semën Denisovič Ignat'ev (1951 - 1953)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ministero per la sicurezza dello Stato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126036173 · LCCN (EN) n2014068448 · J9U (EN, HE) 987007268364305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2014068448 |
---|